ASCOLTO QUINDI S(U)ONO – Percorsi didattici per l’insegnamento della musica e dello strumento secondo i principi della metodologia Orff-Schulwerk

9 Febbraio 2023

“Ascolto quindi s(u)ono” è un corso  basato sulle linee pedagogiche della metodologia Orff-Schulwerk e contiene attività didattiche di linguaggi integrati e vuole presentare una filosofia di intervento didattico nei diversi contesti educativi. 

Questo corso fa per te se…

  • sei alla ricerca di nuovi spunti di lavoro rispetto alla didattica musicale
  • vuoi conoscere altri punti di vista che possono arricchire il tuo vocabolario di esperienze
  • ti piacerebbe fare esperienza con lo strumentario e capire come poterlo utilizzare in classe
  • ricerchi un corso nel quale si sperimentano e si trovano spunti per tutti i linguaggi espressivi: voce, corpo e movimento, body percussion, danza… 
  • stai cercando strumenti pratici da mettere in pratica sul campo

Cosa trovi in Ascolto quindi s(u)ono:

  •  attività che potenziano l’attenzione, l’ascolto, la memoria;
  • brani per voce cantata e parlata, brani per voce, body percussion, strumentario e strumenti d’arte;
  • attività di ascolto attivo su brani estratti dal repertorio della musica classica e della musica moderna in un periodo storico compreso dal medioevo ai nostri giorni;

Tutte le attività saranno oggetto di riflessione e accomodamento sia per creare la stesura di un percorso didattico personalizzato, sia per preparare semplici performance.

Aree di apprendimento

  • l’ascolto (attenzione, ascolto emotivo, ascolto formale);
  • il corpo (nel movimento espressivo e ritmico, nell’esplorazione delle sue possibili sonorità, nello sviluppo della coordinazione motoria, body percussion);
  • la voce (nell’esplorazione vocale, nel parlato e nel cantato);
  • gli strumenti e gli oggetti (strumentario Orff, oggetti di uso quotidiano, strumenti d’arte);
  • i codici (codici notazionali formali e non)

 

Contenuti

  • Attività per lo sviluppo dell’attenzione, della concentrazione, dell’ascolto e della memoria
  • Giochi per lo sviluppo della coordinazione motoria
  • Brani di body percussion all’unisono e a più voci;
  • Brani per voce (cantata e parlata) e strumentario Orff;
  • Semplici coreografie in movimento di ritmi con la body percussion;
  • Brani ritmici suonati con oggetti di uso quotidiano;
  • Brani di stile e generi diversi suonati con strumentario Orff, strumenti d’arte e body percussion.

Ecco i dettagli del corso:

Ascolto quindi s(u)ono

Percorsi didattici per l’insegnamento della musica

e dello strumento secondo i principi della metodologia Orff-Schulwerk

 sabato 24 giugno 14.00-20.00

domenica 25 giugno 9.00-13.00

con Ciro Paduano

Seminario rivolto a educatori, insegnanti, operatori musicali e musicoterapisti.

SEDE DEL CORSO: Sala Polifunzionale “ex asilo” via Pantianicco, 2 – Blessano (UD)

Quanto costa?

Il percorso prevede una quota di partecipazione di 110 € per i nostri soci e 122 € per i non soci, se desideri diventare socio della nostra associazione la tessera associativa 2022/2023 è di 20 € e offre queste convenzioni. Le iscrizioni si chiudono sabato 17 giugno 2023.

Iscrizione OSI (Orff-Schulwerk Italiano): ai partecipanti dei seminari Orff-Schulwerk è richiesta l’iscrizione all’ OSI (15,00 €) che potrà essere versata (per coloro che non sono ancora iscritti per l’anno 2022-2023) insieme alla quota di partecipazione. Tale iscrizione dà diritto ad iscriversi ai corsi organizzati dall’ OSI sul territorio nazionale per l’anno in riferimento (1.09.2022 al 31.08.2023) e a usufruire in forma gratuita del materiale didattico online.

Utilizza la tua carta docente

Per questo corso è possibile pagare con la carta docente. L’eventuale quota associativa all’Associazione PraticaMenteMusica non può essere pagata con la carta docente.

Validità del seminario

Il seminario (di 10 ore) è riconosciuto ai fini del compimento dei percorsi di formazione nazionale dell’OSI-Orff-Schulwerk Italiano.

Come iscriversi

  • Compila il form d’iscrizione cliccando qui
  • versa la quota di partecipazione (qui trovi le coordinate)

 

Ciro Paduano

Ha studiato metodologia della didattica musicale al DAMS di Bologna e chitarra classica al  Conservatorio di Frosinone. Ha seguito corsi nazionali ed internazionali di didattiche musicali (Kodaly, Dalcroze, Orff, Gordon). Docente in corsi nazionali ed internazionali sulla metodologia Orff-Schulwerk (Finlandia, Giappone, Australia, Corea, Russia, Ucraina, Lituania, Estonia, Israele). Docente in corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di Scuola Primaria e dell’Infanzia su tutto il territorio nazionale.

Ha collaborato inoltre con diversi Conservatori di Musica Italiani, con la Facoltà di Matematica dell’Università Roma 3, con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma in progetti di Educazione musicale e Spettacoli didattici.

Ha pubblicato più di 150 articoli sulla didattica e musica per la Scuola Primaria sulla rivista quindicinale La Vita Scolastica (ed. Giunti); i testi “Altro che Musica” e “Animali” (ed. OSI-MKT Brescia) concernenti attività musicali per bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria e i testi “Musica dal corpo” (ed. Rugginenti), “I suoni del corpo”, “Questione di stile” (ed. OSI-MKT Brescia), “Body percussion 1, 2 e 3”,“Classical and body music” e “Christmas and body music” (ed. Progetti Sonori) riguardante la didattica con la Body Percussion.

È fondatore del gruppo spettacolo BodySband formato da insegnanti musicisti, del gruppo spettacolo di bambini Olimpiasband e di un gruppo di insegnanti della scuola d’Infanzia e Primaria (Musicamaestre).

È coordinatore didattico del dipartimento Junior presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. E’ socio fondatore dell’OSI (Orff-Schulwerk Italiano).

Utilizza la tua carta docente!

Per questo corso è possibile pagare con la carta docente.

L’eventuale quota associativa all’Associazione PraticaMenteMusica non può essere pagate con la carta docente. Iscriviti sul nostro sito e sulla piattaforma Sofia, poi mandaci via mail il bonus che hai generato in pdf.

Ecco qui i passaggi nel dettaglio:​

Entra sulla piattaforma “Carta del docente” con le tue credenziali SPID

  1. Clicca su “crea buono”
  2. Clicca su “Fisico”
  3. Clicca su “Formazione e aggiornamento”
  4. Clicca su “Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”
  5. Digita l’importo del buono
  6. Crea buono, scaricalo e invialo in allegato per posta elettronica in PDF a info@praticamentemusica.it
  7. Entra nella piattaforma “S.O.F.I.A.” (questo passaggio è indispensabile per poi poter scaricare l’attestato ufficiale del Miur) 
  8. Cerca il nostro corso al quale sei interessato e selezionalo
  9. Segui la procedura per iscriverti e alla fine inserisci il codice del voucher che hai generato sulla piattaforma “Carta del docente”.

Ora sei iscritto a tutti gli effetti al nostro corso e, se hai seguito tutte le indicazioni correttamente, comparirai sulla nostra lista iscritti così che potremo convalidare il tuo buono e, a conclusione del corso, segnalare la tua effettiva presenza e generare l’attestato!

Una volta che il buono viene convalidato dalla nostra scuola esso non potrà più essere annullato e, in caso di rinuncia al corso o al seminario, non sarà possibile restituire quanto pagato. 

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *