Iniziamo subito dicendoti che la musica migliore da ascoltare in gravidanza… Non esiste!
Forse ti starai chiedendo “Ma come? Non era Mozart quello da ascoltare in gravidanza?”. E allora noi ti rispondiamo così: perché ascoltare per forza Mozart se quando lo ascoltiamo ci innervosiamo?
La verità è che il tuo bisogno musicale lo conosci solo tu. Perché imporci di ascoltare una musica rilassante se in quel momento il nostro corpo e la nostra mente non ne hanno bisogno?
Probabilmente molte donne in gravidanza sono più inclini ad una musica rilassante, che mantiene ritmi non troppo agitati, per assecondare i tempi lenti della dolce attesa. Non tutte le donne hanno bisogno di questo, c’è chi invece si sente più energica, chi ha bisogno di sfogare l’energia con ascolti più scatenati.
Secondo noi l’ascolto della musica in gravidanza dovrebbe essere il più vario possibile. Dovrebbe seguire le inclinazioni e le preferenze della mamma e offrire al bambino tante proposte differenti. Vogliamo lasciarti i nostri 4 consigli per fare in modo che la musica sia una vera risorsa per la tua gravidanza!
- Scegli le musiche che ti piacciono. Non devi ascoltare Mozart per forza perché hai sentito parlare dell’”Effetto Mozart”. La musica non è una medicina che va prescritta. La musica incontra la nostra anima e devi capire cosa desideri incontrare tu in questo momento. Non ci sono standard da seguire;
- Crea la tua playlist. Di playlist ne puoi creare tante! Scegli le musiche che possono accompagnarti nei momenti di rilassamento, le musiche che ti possano fare compagnia nei diversi momenti della giornata. Immagina il tuo bambino o la tua bambina e cerca delle musica da dedicargli/le;
- Non ascoltare la musica con le cuffie sulla pancia! Questo non ha nessun senso! Nella pancia non arrivano le frequenze che provengono dalle cuffie (ne potrebbero arrivare una piccolissima parte e comunque solo dopo una certa epoca gestazionale). Canta! Questa è la soluzione… La tua voce arriverà al bambino come vibrazione attraverso la conduzione ossea (il liquido che c’è nel nostro corpo fa arrivare al bambino una vibrazione che è un vero e proprio massaggio!);
- Ascoltare musica non è qualcosa di passivo. Nelle prime settimane i suoni esterni non arrivano al feto e l’udito non è sviluppato. In ogni caso il tuo bambino o la tua bambina beneficerà di quell’ascolto perché tu stai bene. Il tuo benessere e il tuo stato emotivo arrivano a lui o a lei. Ecco perché scegliere la musica che ti fa stare bene!
Se hai bisogno di uno spunto per iniziare, qui trovi la nostra playlist “Musica in gravidanza”.
0 commenti