COLTIVARE IL SÉ MUSICALE – Materiali e strategie per vivere la musica e la relazione in modo consapevole, pratico e attivo

22 Giugno 2023

Prendersi cura del “sé musicale” significa essere pronti a scoprire ciò che di musicale c’è in noi, prendersi il tempo per comprendere le nostre emozioni in relazione alla musica, ascoltare i nostri ritmi e creare uno spazio musicale su misura per noi. Si tratta esattamente di quello che poi dovremo fare con le nostre classi… Creare uno spazio su misura per i nostri bambini. Difficile farlo, se prima non ci siamo esercitati con noi stessi. 

Coltivare il sé musicale è un percorso speciale, attraverso il quale potrai prenderti cura di tanti aspetti della tua personalità didattica ed emotiva cercando quella consapevolezza musicale che ti aiuterà a lavorare in modo più efficace con i bambini.

ALESSIA + CRISTINA (185)

Questo corso fa per te se vuoi…

  • prenderti un momento per te, per ritrovare la tua centratura, per cercare le motivazioni e la consapevolezza del tuo “fare musica”,
  • coltivare il tuo “sé musicale”, conoscere la tua identità sonora e scoprire come il linguaggio musicale può aiutarti a scendere in profondità,
  • comprendere come lavorare sulle emozioni attraverso i canali espressivi legati al linguaggio musicale,
  • una linea pedagogica pratica, attiva e basata sul “fare”,
  • delle esperienze musicali che mettano al centro dell’educazione il bambino
  • percorsi da rielaborare ed impiegare in classe,
  • strategie efficaci per costruire percorsi musicali a 360°,
  • spunti per guardare all’esperienza musicale in tutta la sua complessità andando ad approfondire i concetti di identità sonora ed emozioni,
  • confrontarti con il gruppo ed integrare diverse esperienze e vissuti emotivi.

Ti raccontiamo “Coltivare il sé musicale”

Il seminario si sviluppa in quattro aspetti diversi tra loro ma che si contaminano e intersecano costantemente l’un l’altro con l’obiettivo di arricchire anche la propria competenza relazionale

  • esploreremo quanto la nostra identità sonora, la nostra storia musicale, sia importante e quanto sia fondamentale conoscere quella dei nostri studenti; 
  • approfondiremo la stretta relazione tra musica e emozioni andando oltre le categorizzazioni e scegliendo consapevolmente le musiche da proporre;
  • impareremo a gestire meglio il nostro tempo, ragionando sul flusso della lezione a partire dall’ascolto dei nostri ritmi e delle esigenze degli allievi.
  • vedremo come poter stabilire delle distanze più funzionali tra noi e l’altro per non venir travolti dalla complessità della relazione.

 

Ecco nel dettaglio cosa troverai nel corso:

  • esperienze per lavorare in profondità sulla propria musicalità e sulle proprie competenze (musicali e relazionali),
  • spunti da rielaborare per diverse fasce d’età e da riportare in classe,
  • attività pratiche alla scoperta della propria identità sonora,
  • materiali operativi per lavorare sull’identità sonora della nostra classe,
  • esperienze pratiche per esplorare le emozioni attraverso la musica,
  • attività integrate con voce, movimento e strumenti
  • lavori di gruppo.

Il calendario del corso:

COLTIVARE IL SÉ MUSICALE

sabato 18 maggio | ore 14.00-20.00

domenica 19 maggio | ore 9.00-13.00

Seminario rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia e nido d’infanzia, primaria e secondaria di I grado, educatori, operatori musicali e musicoterapeuti a cura di Alessia Cominato, Cristina De Cillia (educatrici musicali) e Alessia Zoppè (psicologa e psicoterapeuta)

Il seminario si svolgerà presso la “Sede delle Associazioni”

in via Asilo, 5 a Colloredo di Prato (UD).

Quanto costa?

Il percorso prevede una quota di partecipazione di 120 € per i nostri soci e 135 € per i non soci, se desideri diventare socio della nostra associazione la tessera associativa 2023/2024 è di 20 €  e offre queste convenzioni. Le iscrizioni si chiudono sabato 11 maggio 2024.

Qui trovi tutte le indicazioni per iscriverti al corso e versare la quota di partecipazione.

Le tue guide

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Siamo musicoterapiste, educatrici musicali e formatrici e da anni lavoriamo in coppia educativa.

Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa con uno sguardo sempre in divenire! Ci occupiamo di educazione musicale, musicoterapia e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

Il nostro lavoro con grandi e piccoli è di tipo pratico e attivo, non insegniamo tra i banchi, non ci occupiamo di leggere la musica guidati dal solo gesto di una mano; preferiamo vivere la musica in modo naturale, innanzitutto attraverso l’uso della voce e del movimento, per guidare ogni persona alla (ri)scoperta della sua musicalità. Ci piace essere delle guide musicali consapevoli per i nostri allievi e per tutti quegli insegnanti che non vogliono limitarsi alla conoscenza di nuovi materiali per fare musica, ma desiderano arricchire la loro esperienza come insegnanti a partire dalla propria musicalità, per ESSERE insegnanti musica.

 

Nel nostro cammino abbiamo incontrato Alessia Zoppè, psicologa dell’età evolutiva, psicoterapeuta familiare e sistemico relazionale, con la quale condividiamo il nostro sguardo sull’educazione: un modo per entrare in relazione con le persone a 360°, per confrontarsi, emozionarsi. I nostri percorsi con Alessia sono come uno scrigno magico, creato per scoprire nuovi mondi in cui la musica incontra la relazione e dove conoscere e perdersi nei mille volti del mondo sonoro, uno strumento impareggiabile per raccontarsi e scoprirsi. 

Utilizza la tua carta docente

Per questo corso è possibile pagare con la carta docente. L’eventuale quota associativa all’Associazione PraticaMenteMusica non può essere pagata con la carta docente. Iscriviti sul nostro sito e sulla piattaforma Sofia, poi mandaci via mail il bonus che hai generato in pdf.

Iscriviti sul nostro sito e sulla piattaforma Sofia, poi mandaci via mail il bonus che hai generato in pdf.

Ecco qui i passaggi nel dettaglio:​

Entra sulla piattaforma “Carta del docente” con le tue credenziali SPID

  1. Clicca su “crea buono”
  2. Clicca su “Fisico”
  3. Clicca su “Formazione e aggiornamento”
  4. Clicca su “Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”
  5. Digita l’importo del buono
  6. Crea buono, scaricalo e invialo in allegato per posta elettronica in PDF a info@praticamentemusica.it
  7. Entra nella piattaforma “S.O.F.I.A.” (questo passaggio è indispensabile per poi poter scaricare l’attestato ufficiale del Miur) 
  8. Cerca il nostro corso al quale sei interessato e selezionalo
  9. Segui la procedura per iscriverti e alla fine inserisci il codice del voucher che hai generato sulla piattaforma “Carta del docente”.

Ora sei iscritto a tutti gli effetti al nostro corso e, se hai seguito tutte le indicazioni correttamente, comparirai sulla nostra lista iscritti così che potremo convalidare il tuo buono e, a conclusione del corso, segnalare la tua effettiva presenza e generare l’attestato!

Una volta che il buono viene convalidato dalla nostra scuola esso non potrà più essere annullato e, in caso di rinuncia al corso o al seminario, non sarà possibile restituire quanto pagato. 

Suggerimenti per trasporti e soggiorno

 

Per arrivare

In auto

Ci trovi qui, in Via Asilo, 5 a Colloredo di Prato (UD)

In treno

Dalla stazione di Udine:  linea 4ba.

Se hai bisogno di aiuto ad organizzare i tuoi spostamenti contattaci via mail: ti daremo le indicazioni necessarie.

In aereo

L’aeroporto più vicino è quello di Trieste- Ronchi dei Legionari oppure puoi optare per Venezia Marco Polo e Venezia Treviso.

 

Per dormire

B&B Altebas, P.zza S. Martino, 13 – Nogaredo di Prato (3405847620)

Osteria Ca Marian, Via S. Quirino, 2 – Faugnacco (0432660371)

Casanova Inn, Via Spilimbergo 133 – Martignacco (3483478593)

Hotel Capri, Via S. Caterina, 60 – Pasian di Prato (0432699357)

B&B Casa Veneta, Via Cividina, 10 – Martignacco (348 756 1976)

Casa di Emerina, Via San Daniele, 2 – Martignacco (3883640511- 338 1489276)

 

Per mangiare 

Rosanna & Maurizio

Osteria con Cucina ai Sbilfs

Ristorante Pizzeria al Podere

Osteria Casa Mia

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *