Come lavorare sull’ascolto. Una traccia da scaricare per essere consapevoli delle nostre proposte

4 Aprile 2022

 

In tutte le fasce d’età la parola ASCOLTO è davvero la più importante.

Sia con i piccoli che con i grandi si lavora (in modalità diverse) sull’ascolto di brani vari e complessi per arricchire il loro vocabolario d’ascolto. Mentre facciamo questo forniamo un modello di ascolto ai nostri allievi, perché lo sappiamo (lo sai?) che “fare musica” non significa necessariamente portare tutti i ragazzi a diventare dei musicisti ma soprattutto permettere loro di essere persone in grado di ascoltare, ascoltare l’altro e ascoltarsi.

Ultimamente gira in rete parecchio una citazione del maestro Claudio Abbado, che calza a pennello con quanto stiamo dicendo, perciò te la riportiamo:

 

Non si deve insegnare la musica ai bambini per farli diventare grandi musicisti, ma perché imparino ad ascoltare e, di conseguenza, ad essere ascoltati.

 

Pensa ora alla tua lezione di musica: quando utilizzi un brano musicale per la tua attività lo conosci bene e fino in fondo? Lo hai studiato, ascoltato, esplorato prima di proporlo alla tua classe? Sì, anche se si tratta solo di un semplice ascolto per i tuoi allievi.

Lo abbiamo detto prima che siamo un modello per i nostri allievi, di qualsiasi età essi siano. In quanto modelli abbiamo una possibilità: essere consapevoli delle nostre proposte. Ed ecco che allora pensare ad un tempo per dedicarsi all’ascolto diventa interessante, non sembra un tempo sprecato e banale, diventa un’esigenza di noi insegnanti, un punto sul quale lavorare a fondo, sempre.

 

La direzione giusta per lavorare sull’ascolto

Ci sono diverse cose da considerare: il tempo del brano che stiamo ascoltando, il sapore di quel brano, quello che ci viene in mente ascoltandolo, le possibili idee da realizzare in classe, se ha degli aspetti particolari che lo distinguono da altri brani… Tutto questo lo possiamo solo pensare nella nostra testa oppure scrivere nero su bianco, per avere una traccia di quell’ascolto, per essere pronti ad un vero ascolto consapevole, per noi e per i nostri allievi.

Abbiamo preparato una piccola scheda per guidarti in questo lavoro, contiene semplici domande al quale potrai rispondere durante l’ascolto del brano che hai scelto. Rileggendo tutto quello che ti sarai annotata avrai davvero una traccia utile per ricordare quello che hai ascoltato e sarà meno complesso offrire un ascolto consapevole come modello ai tuoi allievi.

La puoi scaricare gratuitamente qui sotto in un click.
Buon ascolto e… Facci sapere com’è andata!

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *