Come si progettano le attività musicali?

9 Dicembre 2021

 

Una domanda per cui seguirebbe una risposta infinita! Ognuno ha il suo modo di progettare il suo lavoro con la musica, c’è chi preferisce strutturare in maniera più dettagliata le sue attività, chi invece traccia semplicemente delle linee guida utili al percorso che ha in mente.

 

Il nostro punto di vista

 

Ti vogliamo raccontare come partiamo noi nella nostra progettazione.

Non abbiamo una linea di lavoro unica, dipende dal contesto, dal progetto che vogliamo realizzare, dagli obiettivi, insomma da un’infinità di cose.

A volte un progetto nasce da una parola, altre volte da un disegno, altre ancora da un gesto che si trasforma in movimento e ci permette di creare un vero e proprio percorso didattico. Ci piace però partire dall’idea di un tema che accomuna le idee emerse e le accoglie all’interno di un unico progetto. Immagina il tuo tema di partenza scritto al centro di un foglio e poi le tante idee che ti sono venute in mente attorno.

Ognuna di queste idee, che si collegano al tema, noi le chiamiamo unità didattiche.

 

L’unità didattica è un piccolo mondo, una creazione che si apre a collegamenti inaspettati e che si presta a farsi plasmare e ad assumere identità sempre nuove sulla base dei contesti. Ogni unità didattica nasce da un’idea dal quale si ramificano altre idee. Le nostre nascono da un materiale musicale o da un testo, oppure da un’immagine e da questa idea di base costruiamo un vortice di altre idee che ci permettono di arricchire e rielaborare il materiale di partenza.

 

Avere un’unità didattica a disposizione ti permette di avere un’attività pronta in diversi passaggi che puoi utilizzare nei tuoi progetti così com’è, ma che puoi anche rielaborare e riadattare in base alle tue necessità.

 

La rielaborazione è una di quelle strategie che secondo noi ogni insegnante dovrebbe tenere nella propria valigia.

Quando torniamo a casa da un corso di formazione, ad esempio, abbiamo sempre tanti materiali da poter utilizzare e spesso li riportiamo nelle nostre classi così come sono, come li abbiamo visti, ascoltati, imparati. Questo a volte è molto utile, quando non hai il tempo per strutturare un’attività dall’inizio oppure quando non hai idee per il tuo lavoro con la musica.

Ricordiamoci però che non tutti i materiali possono essere “copincollati” ovunque, ogni contesto e ogni percorso richiedere il raggiungimento di obiettivi e l’utilizzo di strategie differenti.

In quest’ottica abbiamo creato le nostre unità didattiche pronte all’uso, che sì, sono proprio pronte perché ti offrono tutti i passaggi delle attività e i materiali collegati, ma sono pensate soprattutto per fornirti uno spunto di lavoro che poi tu stesso puoi rielaborare, adattando ogni cosa al tuo personale percorso con la musica. Non è molto più stimolante avere un’attività già pronta che puoi smontare e rimontare come più ti piace?

Se vuoi dare un’occhiata a queste proposte le trovi tutte qui!

 

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *