EDUCARE ALLA MUSICA – esperienze pratiche e aspetti relazionali nell’apprendimento musicale del bambino da 0 a 6 anni

22 Giugno 2023

Educare alla musica nella prima infanzia in modo consapevole è un lavoro entusiasmante e gratificante, che necessita di competenze specifiche e spirito di osservazione, di una metodologia aperta, senza limiti, costruita sul bambino.

Educare alla musica è il primo corso pensato per specializzarsi nello studio dell’apprendimento musicale da 0 a 6 anni abbracciando una prospettiva ampia che vede la musica, non soltanto come una disciplina, ma anche come una forma di comunicazione all’interno di un contenitore più grande: la relazione.

Cantieri_musicali

Questa formazione fa per te se…

  • sei un musicista e vuoi capire come impiegare le tue competenze musicali nell’ambito della didattica musicale per la prima infanzia
  • non hai competenze musicali specifiche, ma vuoi acquisirle per portare la musica nel tuo lavoro di insegnante
  • cerchi una formazione completa che ti permetta di specializzarti nel lavoro con i bambini da 0 a 6 anni
  • cerchi materiali specifici per lavorare con la musica nella prima infanzia, efficaci, spiegati passo passo e riadattabili in base al contesto e ai bisogni
  • vuoi conoscere metodologie e un modello di lavoro per orientarti nella ricerca del tuo essere un insegnante di musica
  • cerchi strategie per utilizzare la musica nella gestione dei gruppi
  • credi nella musica come canale di comunicazione efficace per entrare in contatto con bambini con bisogni educativi speciali, ma anche per migliorare la comunicazione con gli adulti (genitori ed educatori)
  • Vuoi ampliare le tue prospettive per una progettazione efficace e rispettosa del tuo modo di vedere l’educazione musicale e allo stesso tempo coerente con le linee guida ministeriali

Se ti ritrovi in tutto questo, Educare alla musica è il percorso che fa per te.

Ti raccontiamo cosa trovi in Educare alla musica

Educare alla musica è un corso pensato per offrirti tutti gli strumenti che ti occorrono per creare un tuo percorso musicale dedicato ai bambini da 0 a 6 anni. Il corso è rivolto a musicisti, musicoterapisti, educatori, insegnanti di musica, insegnanti della scuola dell’infanzia o educatori del nido d’infanzia che vogliono portare la musica nel proprio lavoro. 

Educare alla musica ti permette di ottenere le competenze musicali necessarie per lavorare con consapevolezza con la musica nella prima infanzia. 

Oltre al corso avrai l’opportunità di completare il tuo percorso formativo attraverso due seminari di approfondimento e un tirocinio assieme a noi, nei nostri gruppi di bambini e genitori.

 

In questa formazione esploreremo due diversi aspetti che si intersecano e incontrano continuamente: la musica e la relazione.

Dell’apprendimento musicale approfondiremo strumenti, materiali, tecniche e strategie per creare un percorso musicale con degli obiettivi specifici, a partire da due metodologie di riferimento nel panorama della didattica musicale: l’ Orff-Schulwerk e la Music Learning Theory di E. Gordon.

Dal punto di vista relazionale ci occuperemo delle modalità di cura della relazione all’interno della lezione di musica, analizzando gli aspetti relazionali che si nascondono dentro al nostro “fare musica”, sia con i piccoli che nel rapporto con i genitori, gli accompagnatori e gli educatori. 

Educare alla musica è composto da una parte di corso e una parte di specializzazione (seminari di approfondimento e tirocinio), potrai scegliere tu se frequentare solo il corso o decidere di completare con la specializzazione.

 

In questo corso ti guideremo attraverso la nostra personale modalità di lavoro in coppia educativa, un aspetto che ci caratterizza e che ci permette di essere efficaci dal punto di vista musicale e attente alle dinamiche relazionali, nei gruppi di bambini e con genitori ed educatori.

Durante questa formazione ti offriamo la possibilità di conoscere e fare esperienza rispetto a questo tipo di conduzione, per offrirti uno spunto in più rispetto ad una modalità di lavoro.

 

IL CORSO

Ecco nel dettaglio i moduli del corso, pensati in modo pratico e dinamico e accompagnati da momenti di riflessione e approfondimento:

 

L’apprendimento musicale nei bambini da 0 a 6 anni

  • metodologie di riferimento
  • come funziona l’apprendimento musicale da 0 a 6 anni
  • aspetti dello sviluppo psicomotorio e competenze musicali
  • la guida informale
  • il pensiero musicale
  • strategie d’apprendimento

 

Cura della relazione

  • aspetti relazionali della lezione di musica
  • il rapporto con gli educatori e gli insegnanti
  • la relazione nei gruppi con i genitori
  • aspetti emotivi del fare musica
  • dinamiche e strategie nei gruppi di bambini da 0 a 36 mesi
  • dinamiche e strategie nei gruppi di bambini da 3 a 6 anni

 

Gli strumenti della lezione di musica 

  • dalla voce parlata alla voce cantata
  • dal flusso continuo al movimento strutturato
  • elementi di improvvisazione
  • setting e materiali
  • strumentario: quando e perché

 

Il repertorio

  • modi, metri e pattern
  • canti e accompagnamenti
  • basi musicali

 

Programmazione

  • progettare un percorso di educazione musicale
  • pianificare le lezioni di musica
  • rielaborare i materiali musicali

 

Il calendario del corso

SABATO 14.00-19.00  |  DOMENICA 9.00-13.00

21-22 ottobre 2023

25-26 novembre 2023

16-17 dicembre 2023

20-21 gennaio 2024

245-25 febbraio 2024

9-10 marzo 2024

Tutti gli incontri del corso base si svolgeranno presso la “Sede delle Associazioni” in via Asilo, 5 a Colloredo di Prato (UD).

 

LA SPECIALIZZAZIONE

Educare alla musica è un corso completo che ti permette di acquisire le competenze musicali necessarie per lavorare con la musica nella prima infanzia, approfondendo gli aspetti relazionali e le dinamiche di gruppo che caratterizzano i corsi di musica per bambini da 0 a 6 anni. Crediamo molto in una formazione il più possibile a 360°, che ti permetta di avere un esempio concreto dell’attività e che ti offra un modello di lavoro reale, grazie al quale potrai costruire il tuo personale approccio.

 

La specializzazione (di 28 ore) è pensata per approfondire le competenze dell’insegnante ed è articolata in due seminari di approfondimento e il tirocinio.

 

2 seminari tematici di approfondimento con noi (20 ore)

 

 

Tirocinio formativo (8 ore) 

Dove trovare la fusione di tutte queste competenze? Dentro ad una lezione di musica vera!

Attraverso il tirocinio, che si svolgerà in accordo con le insegnanti tra gennaio e maggio 2024, potrai entrare negli incontri di musica ed esplorare ancora più in profondità gli aspetti tecnico musicali e quelli relazionali, attraverso tante attività che farai insieme a noi e ai bambini. Grazie al tirocinio nei nostri gruppi di bambini da 0 a 6 anni,  potrai sperimentare in prima persona la guida dei gruppi con il nostro supporto, mettendoti alla prova e avendo un esempio concreto delle attività e del nostro lavoro in coppia educativa con la musica nella prima infanzia. Il tirocinio prevede la partecipazione alle lezioni nei gruppi di bambini da 0 a 6 anni (5 ore) e una parte online di confronto sull’esperienza vissuta (3 ore).

 

Alla fine del percorso (Educare alla musica oppure l’intero percorso formativo Educare alla musica con seminari e tirocinio) riceverai l’attestato di partecipazione assieme alla dispensa con tutti i materiali del corso.

 

Frequentando il percorso formativo completo (corso Educare alla musica + seminari e tirocinio) potrai iniziare una collaborazione con la nostra Associazione ed essere individuato come esperto per progetti nelle scuole (nidi d’infanzia e scuole dell’infanzia).

 

Sbocchi professionali

Al termine del percorso, e grazie alla specializzazione e al tirocinio, potrai:

  • creare progetti di educazione musicale per il nido d’infanzia
  • ideare laboratori per bambini e genitori
  • creare percorsi per la scuola dell’infanzia
  • portare la musica nel tuo lavoro integrandola al percorso didattico del tuo gruppo di alunni
  • collaborare con PraticaMenteMusica come esperto esterno nelle scuole.

Se vuoi approfondire i dettagli del corso non perderti il prossimo webinar gratuito in programma”L’apprendimento musicale da 0 a 6 anni”, in cui daremo spunti pratici e presenteremo il corso Educare alla musica! Iscriviti al webinar qui.

Quanto costa?

Per il corso di formazione Educare alla musica la quota di partecipazione è di:

  • Corso base: 590€ per i soci e 655€ per i non soci
  • Intero percorso formativo (corso base + due seminari di approfondimento + tirocinio): 890€ per i soci e 990€ per i non soci  

Se desideri diventare socio della nostra associazione la tessera associativa 2023/2024 è di 20 € e offre queste convenzioni. L’iscrizione scade il 5 ottobre 2023. 

Se desideri diventare socio della nostra associazione la tessera associativa 2023/2024 è di 20 € e offre queste convenzioni.

 

È possibile versare la quota di partecipazione a rate. Il pagamento rateizzato non è compatibile con gli sconti previsti, può essere quindi utilizzato solo per la quota intera versata in un’unica soluzione (corso base 590 € per i soci e 655 per i non soci, corso base + specializzazione 890€ per i soci e 990€ per i non soci ).

 

Come iscriversi

    • Compila il form d’iscrizione cliccando qui
    • Versa la quota di partecipazione (qui trovi le coordinate bancarie)

Le tue guide

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Siamo musicoterapiste, educatrici musicali e formatrici e da anni lavoriamo in coppia educativa.

Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa con uno sguardo sempre in divenire! Ci occupiamo di educazione musicale, musicoterapia e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

Il nostro lavoro con grandi e piccoli è di tipo pratico e attivo, non insegniamo tra i banchi, non ci occupiamo di leggere la musica guidati dal solo gesto di una mano; preferiamo vivere la musica in modo naturale, innanzitutto attraverso l’uso della voce e del movimento, per guidare ogni persona alla (ri)scoperta della sua musicalità. Ci piace essere delle guide musicali consapevoli per i nostri allievi e per tutti quegli insegnanti che non vogliono limitarsi alla conoscenza di nuovi materiali per fare musica, ma desiderano arricchire la loro esperienza come insegnanti a partire dalla propria musicalità, per ESSERE insegnanti musica.

La parola a chi ha già lavorato con noi!

 

 

Martina

 

Laura

 Il corso “Educare alla musica” è stato per me un percorso esperienziale e di consapevolezza, un’immersione nella musica a 360° grazie alle tante attività pratiche e concrete, accuratamente strutturate nei singoli dettagli e vissute in prima persona.

L’esperienza diretta è l’elemento chiave che mi ha permesso di pormi dalla prospettiva del bambino, sperimentando sulla mia pelle il potere della musica attraverso la voce, il movimento e l’uso dello strumentario, attingendo ad un vasto repertorio musicale proveniente da ogni parte del mondo. Con questo nuovo sguardo, la “lezione di musica” non è più un insieme di insegnamenti rigidi calati dall’alto ma un momento vissuto assieme ai più piccoli.

La creatività, la precisione e l’attenzione per l’Altro da parte di Alessia e Cristina sono un valore aggiunto assieme alla forza, all’entusiasmo e all’interazione del gruppo di lavoro creatosi.

Un corso che consiglio a chiunque voglia mettersi in discussione e approcciarsi al mondo della musica per gli 0-6 anni (e non solo, a mio avviso gli spunti appresi sono senza età!) con uno sguardo nuovo e aperto, con tanto materiale da poter sviluppare e adattare per il proprio ambito professionale.

Mariangela

Frequentare il corso mi ha permesso, innanzitutto, di conoscere due meravigliose persone nonché professioniste a tutto tondo: Alessia e Cristina.
Da loro ho imparato molto, nonostante la mia vita professionale sia praticamente conclusa con il pensionamento di pochi mesi fa.
Mi limito ad elencare “la cassetta degli attrezzi” che mi sono ritrovata a fine percorso e che mi servirà soprattutto a guardare gli altri con occhi nuovi: clima sereno e ambiente accogliente, disponibilità all’ascolto, sensibilità ed empatia, approccio olistico dei laboratori, organizzazione puntuale e certosina, complementarità delle due formatrici.
Sono pienamente soddisfatta del percorso effettuato. Consiglio a tutti, indipendentemente da età e professione, di vivere questa esperienza.

Antonella

Ho amato il vostro approccio e la creatività nel manipolare i materiali, adattandoli a diverse situazioni e fascia di età. Inoltre è stupendo quello che riuscite a tirar fuori dalle cose, da qualsiasi cosa.

Deborah

Cristina e Alessia hanno un modo di comunicare semplice, chiaro e disponibile, ma allo stesso tempo molto competente che ha dimostrato come poter utilizzare la musica per intrecciare e progettare tantissime attività con varie stimolazioni. Mi sorprende ogni volta la loro capacità di creare, di vedere la musica dappertutto.

Tutto quello che vorresti chiederci

 

Si può pagare con la carta docente?

Sì. Puoi seguire le indicazioni presenti in fondo a questa pagina per procedere tramite il buono docenti.

 

È possibile versare la quota di partecipazione a rate?

Si, è possibile. Il pagamento rateizzato non è compatibile con gli sconti previsti, può essere quindi utilizzato per la quota intera (590€ per i soci dell’associazione e 655€ per i non soci). 

 

La formazione fa per me anche se non ho competenze musicali?

Sì, Educare alla musica è una formazione grazie alla quale puoi acquisire competenze musicali specifiche per portare la musica nel tuo lavoro di insegnante. Durante il corso puoi approfondire come funziona l’apprendimento musicale da 0 a 6 anni, gli aspetti dello sviluppo psicomotorio e tutto ciò che è necessario alla creazione di un tuo percorso con la prima infanzia, dalla conoscenza del repertorio, agli strumenti essenziali della lezione di musica.

 

Sono un musicista professionista, la formazione fa al caso mio?

Sì, la formazione è pensata per specializzarsi nella didattica musicale rivolta ai bambini da 0 a 6 anni, offrendo un modello di lavoro pratico che mira ad individuare la modalità attraverso il quale poter impiegare le proprie competenze musicali, partendo dagli aspetti musicali specifici che compongono la lezione di musica per la prima infanzia.

 

Posso frequentare il corso base senza seminari di approfondimento e tirocinio?

Sì, puoi scegliere di frequentare solo il corso base. Non è possibile invece svolgere tirocinio e seminari senza il corso.

 

Posso decidere in un secondo momento se fare la specializzazione con seminari di approfondimento e tirocinio?

Sì, potrai iscriverti alla specializzazione integrando con una quota di 300€ per i soci e 335 € per i non soci.

 

Lavoro con il primo ciclo della primaria, posso frequentare lo stesso la formazione?

Sì. Noi lo diciamo sempre, per lavorare bene con i grandi devi conoscere approfonditamente i più piccoli. All’interno del corso ci soffermeremo molto sulle tecniche di rielaborazione delle attività e questo ti aiuterà a calare tutte le proposte nelle tue classi. Infine, ma non per importanza (anzi), con questo corso scoprirai le fondamenta dell’educazione musicale, trovando le risposte a tutte le domande che emergono nel lavoro con i più grandi.

 

Non ho mai lavorato con lo 0-6 posso frequentare comunque la formazione?

Sì, con questo corso potrai capire come avvicinarti al mondo della prima infanzia e attraverso la specializzazione e il tirocinio potrai metterti in gioco in prima persona.

 

E se hai ancora qualche domanda alla quale non abbiamo risposto, non aspettare un minuto di più: scrivici una mail a info@praticamentemusica.it e chiedici tutto ciò di cui hai bisogno, saremo da te in un baleno.

 

Utilizza la tua carta docente

Per questo corso è possibile pagare con la carta docente.

L’eventuale quota associativa all’Associazione PraticaMenteMusica non può essere pagata con la carta docente, perciò se desideri associarti potrai versare la quota associativa tramite bonifico bancario direttamente a PraticaMenteMusica.

Ecco qui i passaggi nel dettaglio:​

Entra sulla piattaforma “Carta del docente” con le tue credenziali SPID

  1. Clicca su “crea buono”
  2. Clicca su “Fisico”
  3. Clicca su “Formazione e aggiornamento”
  4. Clicca su “Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”
  5. Digita l’importo del buono
  6. Crea buono, scaricalo e invialo in allegato per posta elettronica in PDF a info@praticamentemusica.it
  7. Entra nella piattaforma “S.O.F.I.A.” (questo passaggio è indispensabile per poi poter scaricare l’attestato ufficiale del Miur)
  8. Cerca il nostro corso al quale sei interessato e selezionalo facendo attenzione a scegliere l’edizione del corso corretta (controlla le date)
  9. Segui la procedura per iscriverti e alla fine inserisci il codice del voucher che hai generato sulla piattaforma “Carta del docente”.

​Ora sei iscritto a tutti gli effetti al nostro corso e, se hai seguito tutte le indicazioni correttamente, comparirai sulla nostra lista iscritti così che potremo convalidare il tuo buono e, a conclusione del corso, segnalare la tua effettiva presenza e generare l’attestato!

Una volta che il buono viene convalidato dalla nostra scuola esso non potrà più essere annullato e, in caso di rinuncia al corso o al seminario, non sarà possibile restituire quanto pagato.

Suggerimenti per trasporti e soggiorno

 

Per arrivare

In auto

Ci trovi qui, in Via Asilo, 5 a Colloredo di Prato (UD)

In treno

Dalla stazione di Udine:  linea 4ba.

Se hai bisogno di aiuto ad organizzare i tuoi spostamenti contattaci via mail: ti daremo le indicazioni necessarie.

In aereo

L’aeroporto più vicino è quello di Trieste- Ronchi dei Legionari oppure puoi optare per Venezia Marco Polo e Venezia Treviso.

 

Per dormire

B&B Altebas, P.zza S. Martino, 13 – Nogaredo di Prato (3405847620)

Osteria Ca Marian, Via S. Quirino, 2 – Faugnacco (0432660371)

Casanova Inn, Via Spilimbergo 133 – Martignacco (3483478593)

Hotel Capri, Via S. Caterina, 60 – Pasian di Prato (0432699357)

B&B Casa Veneta, Via Cividina, 10 – Martignacco (348 756 1976)

Casa di Emerina, Via San Daniele, 2 – Martignacco (3883640511- 338 1489276)

 

Per mangiare 

Rosanna & Maurizio

Osteria con Cucina ai Sbilfs

Ristorante Pizzeria al Podere

Osteria Casa Mia

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *