Esperienze musicali attive in gravidanza: perché?

21 Novembre 2023

 

 

Fare delle esperienze musicali attive in gravidanza significa darsi la possibilità di integrare voce, corpo e movimento, valorizzando sia l’aspetto propriocettivo dell’esperienza per la donna, sia la dimensione comunicativa nella diade madre-feto. Fare tutto questo in gruppo significa creare uno spazio per lo scambio, la restituzione delle esperienze e per la condivisione del processo di trasformazione che il periodo della gravidanza porta con sé.

 

Ma quali sono le esperienze che puoi vivere attraverso la musica nella pratica?

• Offrire a te stessa momenti di rilassamento e stimolo positivo per facilitare l’ingresso in una dimensione di ascolto di sé.

Dare ascolto al proprio corpo attraverso esperienze propriocettive, alla riscoperta della propria dimensione corporea in trasformazione.

Esplorare le possibilità della voce dal punto di vista fisico e vibrazionale, in relazione al legame che intercorre tra il suo uso e le risposte corporee.

• Esplorare le possibilità della voce dal punto di vista del repertorio attraverso il canto di ninne nanne e altri canti.

• Proporre esperienze legate alla respirazione (intercostale e diaframmatica) funzionali sia al benessere della donna che al momento del travaglio.

• Avviare una forma di condivisione del proprio vissuto attraverso l’improvvisazione con voce e strumentario.

Rielaborare l’esperienza dell’attesa attraverso il songwriting, ovvero la composizione di canzoni, in particolare di una ninna nanna dedicata al proprio bambino.

• Ascoltare musiche registrate con la consapevolezza della dimensione evocativa che l’ascolto può offrire, con la possibilità di ri-creare o riconoscere nella musica le dinamiche del proprio mondo interiore.

 

Ed ecco che, attraverso tutto questo, la musica ci mette inevitabilmente in comunicazione con il nostro corpo. E quanto c’è di più importante durante la gravidanza che saper ascoltare il corpo che comunica ed essere in equilibrio con le sue richieste? Quanto è importante riuscire a mettersi in ascolto durante un periodo di grandissimi trasformazioni corporee ed emotive?
Quanto è importante il respiro durante tutta la gravidanza, durante il travaglio e il parto? E quanto possiamo lavorare sul respiro attraverso il canto e il movimento?

 

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *