Per noi i libri offrono la possibilità di fantasticare e sognare, mostrano i dettagli attraverso le immagini, diffondono parole attraverso le storie, suggeriscono l’inizio di un racconto lasciando la possibilità di inventarne una fine. I libri forniscono la conoscenza di un oggetto concreto, fatto di pagine da toccare, sfogliare, annusare. Non c’è bambino che non si fermi, almeno per un istante, davanti ad un’immagine da guardare o ad una storia da raccontare.
Pensiamo che con la musica il libro si trasformi conquistando una nuova forma, concreta e dinamica, per mezzo dell’esperienza musicale. Ed ecco che un’immagine diventa una sequenza in movimento, la storia diventa un ritmo, i dettagli le caratteristiche di una melodia. A volte si utilizza il libro per la sua storia meravigliosa, altre volte per le immagini, altre ancora per un singolo dettaglio che ha catturato la nostra attenzione e da quel dettaglio nasce un mondo.
Vogliamo offrirti un punto di vista diverso sulla creazione di attività musicali a partire dalle pagine di un libro: spesso quando diciamo che facciamo musica con i libri i nostri colleghi pensano ad una sonorizzazione della storia, ad un accompagnamento musicale alle pagine del testo. Ma questa non è l’unica possibilità. Nella nostra idea la musica è la protagonista e prende forma dalla storia, nasce da un particolare, si costruisce prendendo spunto dai colori e dalle immagini, esce dal libro e racconta il libro con voce, movimento e strumenti.
Oggi vogliamo presentarti tre libri per la prima infanzia e, per ognuno di loro, ti lasciamo un’attività (con annessi audio… mica male no!?).
POLPO, DOVE SEI? (Usborne ed.)
LETTURA RITMICA IN TEMPO INUSUALE
Possiamo proporre una lettura ritmica, in un tempo inusuale per girare le pagine del libro e aprire le alette: una sorta di gioco del bubusettete!
Ecco di seguito il testo della sequenza ritmica in metro inusuale che abbiamo inventato! Ad ogni pagina corrisponde una piccola strofa, che potrai cantare ritmicamente all’inizio in un tempo di 5/8 e nelle ultime due strofe in 7/8.
Pol-po do-ve-sei
Pol-po do-ve-sei
Pol-po do-ve-sei
So-no qui – –
Pe-sce do-ve-sei
Pe-sce do-ve-sei
Pe-sce do-ve-sei
So-no qui – –
Gran-chio do-ve-sei
Gran-chio do-ve-sei
Gran-chio do-ve-sei
So-no qui – –
Tar-ta ru-ga do-ve-sei
Tar-ta ru-ga do-ve-sei
Tar-ta ru-ga do-ve-sei
So-no pro-prio qui – –
Ca-val luc-cio do-ve-sei
Ca-val luc-cio do-ve-sei
Ca-val luc-cio do-ve-sei
So-no pro-prio qui – –
DALLA CHIOMA (Minibombo ed.)
Quando il libro ha un elemento ricorrente per tutta la storia, questo leitmotiv possiamo tradurlo in una proposta musicale, ed è quello che abbiamo fatto con questo albo illustrato e il suo albero con la castagna.
In qualsiasi avvenimento della storia l’albero è sempre presente con questa castagna che non vuole scendere, allora abbiamo creato una piccola proposta musicale ritmica che può fare da filo conduttore e da elemento che si alterna alle altre attività che escono dal libro.
Siamo partite da una base e abbiamo creato questo testo:
SU NELL’ALBERO C’E’ UNA CASTAGNA CHE NON VUOLE SCENDER,
SCENDI GIÙ, SCENDI GIÙ, SCENDI GIÙ, SCENDI GIÙ
Scarica l’audio qui!
TOC TOC CHI ABITA QUI (La Coccinella ed.)
Se segui il nostro lavoro da un po’ sai che la magia fa parte dei nostri incontri con i bimbi. Entrare nel loro mondo con l’elemento magico è un’ottima risorsa!
Abbiamo creato una piccola magia che possiamo fare in mille modi diversi, divertiti ad esplorare e rielaborare!
Possiamo realizzarla solo con la voce ritmicamente, intonando una piccola melodia, creando una filastrocca gestuale, muovendo solo le mani con i gesti e tenendo la voce silenziosa.
Creiamo questa magia ritmica per girare le pagine del libro e scoprire chi c’è nella pagina seguente.
Ecco il testo della nostra magia:
toc toc toc toc chi abita qui
toc toc toc toc aiutami tu
toc toc toc toc chi abita qui
toc toc toc toc su esci da lì
L’audio della filastrocca lo trovi qui.
Cosa ne pensi di questo modo di lavorare con la musica e i libri nella prima infanzia?
Se sperimenti qualcuna delle nostre attività raccontaci come è andata!
0 commenti