Forse già lo sai oppure lo hai intuito seguendo le nostre proposte: a noi piace un sacco la letteratura per l’infanzia!
Non appena conosciamo un nuovo libro vogliamo subito averlo tra le mani, sfogliarlo e leggerlo, e dopo averlo scrutato nel minimo dettaglio ci segniamo con qualche appunto che cosa potremmo farci, quale musica potrebbe uscire da quelle pagine, quali invenzioni musicali si potrebbero creare a partire da quell’immagine, da quel testo, da quel personaggio.
Spesso anche le mamme e i papà che fanno musica con noi ci portano qualche albo illustrato che gli è particolarmente piaciuto oppure ci mandano un messaggino con il titolo del loro ultimo acquisto perché sperano che, prima o poi, esca un nostro nuovo laboratorio musicale a partire dalla loro proposta. E noi sempre (o quasi!) puntualmente lo facciamo!
Uno degli autori che più di tutti con le sue storie ci ha permesso di creare delle mirabolanti attività musicali è Gianni Rodari. Ce ne sono moltissimi altri, ma lui ha un dono speciale e le sue poesie, i suoi racconti e le sue storie non passano mai inosservate.
Siamo andate alla ricerca di magici colori grazie alle sue poesie, abbiamo scoperto paesi e luoghi di fantasia, giocato con le parole, con gli errori, con i più strampalati personaggi.
Tra le nostre proposte per i laboratori musicali per bambini c’è sicuramente lei, la storia più storia che c’è!
Se ami i libri di Rodari sicuramente già la conosci ma noi vogliamo farla scoprire a tutti!
E ora, mentre pensi “Mah, di quale racconto stanno parlando?”, scarica gratuitamente qui sotto la storia che ci ha ispirato per la creazione delle nostre proposte musicali.
0 commenti