TRACCE SONORE PER FARE MUSICA CON I LIBRI

23 Marzo 2023

Workshop online per educatori e insegnanti

del nido d’infanzia, scuola dell’infanzia e primaria

 

Sei un insegnante creativo, conosci il mondo dei libri e infatti da tempo li utilizzi a scuola. Oppure non hai ancora avuto l’occasione per immergerti a fondo nella letteratura per l’infanzia, ma vorresti davvero farlo. 

In questi incontri ti guidiamo nel mondo della musica attraverso il libro, un oggetto così semplice quanto incredibilmente utile per creare delle attività musicali davvero efficaci.

Tamanì, Corso Per insegnanti di musica

I nostri percorsi musicali a partire dai libri sono perfetti per te se…

  • ami i libri e pensi che siano uno strumento utile nel nostro lavoro di insegnanti,
  • cerchi materiali per lavorare con la musica in modo consapevole,
  • vuoi conoscere altri punti di vista che possano arricchire il tuo vocabolario di esperienze,
  • cerchi un corso nel quale si sperimentano e si trovano spunti per tutti i linguaggi espressivi: voce, corpo e movimento, body percussion, danza…
  • stai cercando strumenti pratici da mettere in pratica sul campo.

Ti raccontiamo i nostri percorsi musicali a partire dai libri

Per noi i libri offrono la possibilità di fantasticare e sognare, mostrano i dettagli attraverso le immagini, diffondono parole attraverso le storie, suggeriscono l’inizio di un racconto lasciando la possibilità di inventarne una fine. I libri forniscono la conoscenza di un oggetto concreto, fatto di pagine da toccare, sfogliare, annusare. Non c’è bambino che non si fermi, almeno per un istante, davanti ad un’immagine da guardare o ad una storia da raccontare. 

Pensiamo che con la musica il libro si trasformi conquistando una nuova forma, concreta e dinamica, per mezzo dell’esperienza musicale. Ed ecco che un’immagine diventa una sequenza in movimento, la storia diventa un ritmo, i dettagli le caratteristiche di una melodia. A volte si utilizza il libro per la sua storia meravigliosa, altre volte per le immagini, altre ancora per un singolo dettaglio che ha catturato la nostra attenzione e da quel dettaglio nasce un mondo. 

 

Vogliamo offrirti un punto di vista diverso sulla creazione di attività musicali a partire dalle pagine di un libro: spesso quando diciamo che facciamo musica con i libri i nostri colleghi pensano ad una sonorizzazione della storia, ad un accompagnamento musicale alle pagine del testo. Ma questa non è l’unica possibilità. Nella nostra idea la musica è la protagonista e prende forma dalla storia, nasce da un particolare, si costruisce prendendo spunto dai colori e dalle immagini, esce dal libro e racconta il libro con voce, movimento e strumenti. 

 

Abbiamo pensato a tre incontri online in cui utilizzeremo i libri come spunti creativi per incredibili attività musicali. Gli appuntamenti hanno ciascuno un tema diverso: al primo incontro faremo musica a partire da libri che parlano d’acqua, nel secondo sperimenteremo attività musicali che prendono spunto dal mondo degli alberi e nell’ultimo appuntamento creeremo la musica accompagnati dal mondo animale.

Dentro ad ogni workshop troverai attività da mettere in pratica in classe, canti, danze, strumenti. Ti forniremo idee per trovare nuovi materiali, per allenare la tua creatività e progettualità e per rielaborare in modo personale tutte le proposte. Alla fine del corso avrai a disposizione tutti i materiali impiegati (basi, partiture e schede) insieme ad una dispensa che raccoglierà tutto ciò di cui parleremo insieme.

 

Ecco i dettagli dei tre appuntamenti:

 13 aprile ore 17.00-19.30

IL SUONO DEL MARE – libri che parlano d’acqua

20 aprile ore 17.00-19.30

CHE MUSICA SCENDE DALLA CHIOMA? – libri che narrano gli alberi

27 aprile ore 17.00-19.30

FAUNA MUSICALE – libri che raccontano gli animali

Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom

 

Ogni incontro è registrato e nel caso tu fossi assente potrai recuperare attraverso la registrazione in qualsiasi momento.

Alla fine del percorso riceverai l’attestato di partecipazione e la dispensa con tutti i materiali del corso.

Quanto costa?

Ciascun incontro prevede una quota di partecipazione di 45 € per i soci e 55 € per i non soci, se desideri diventare socio della nostra associazione la tessera associativa 2022/2023 è di 20 €.

SCONTO GIORNATA DEL LIBRO: il 23 aprile si festeggia la giornata del libro, in questa data, solo per i soci, è previsto uno sconto. La quota per l’ultimo incontro del 27 aprile è di 35 €, anzichè di 45 €. Per usufruire dello sconto è necessario iscriversi sul sito e inviare via mail a info@praticamentemusica.it la ricevuta di pagamento entro le 24.00 del 23 aprile. 

Come iscriversi

  • Compila il form d’iscrizione cliccando qui
  • versa la quota di partecipazione (qui trovi le coordinate)

Le tue guide

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Siamo musicoterapiste, educatrici musicali e formatrici e da anni lavoriamo in coppia educativa. Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa con uno sguardo sempre in divenire! Ci occupiamo di educazione musicale, musicoterapia e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

Il nostro lavoro con grandi e piccoli è di tipo pratico e attivo, non insegnamo tra i banchi, non ci occupiamo di leggere la musica guidati dal solo gesto di una mano; preferiamo vivere la musica in modo naturale, innanzitutto attraverso l’uso della voce e del movimento, per guidare ogni persona alla (ri)scoperta della sua musicalità. Ci piace essere delle guide musicali consapevoli per i nostri allievi e per tutti quegli insegnanti che non vogliono limitarsi alla conoscenza di nuovi materiali per fare musica, ma desiderano arricchire la loro esperienza come insegnanti a partire dalla propria musicalità, per ESSERE insegnanti musica.

Utilizza la tua carta docente

Per questo corso è possibile pagare con la carta docente.
L’eventuale quota associativa all’Associazione PraticaMenteMusica non può essere pagata con la carta docente.

Iscriviti sul nostro sito e sulla piattaforma Sofia, poi mandaci via mail il bonus che hai generato in pdf.

Ecco qui i passaggi nel dettaglio:

  1. Entra sulla piattaforma “Carta del docente” con le tue credenziali SPID
  2. Clicca su “crea buono”
  3. Clicca su “Fisico”
  4. Clicca su “Formazione e aggiornamento”
  5. Clicca su “Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”
  6. Digita l’importo del buono
  7. Crea buono, scaricalo e invialo in allegato per posta elettronica in PDF a info@praticamentemusica.it
  8. Entra nella piattaforma “S.O.F.I.A.” (questo passaggio è indispensabile per poi poter scaricare l’attestato ufficiale del Miur)
  9. Cerca il nostro corso al quale sei interessato e selezionalo
  10. Segui la procedura per iscriverti e alla fine inserisci il codice del voucher che hai generato sulla piattaforma “Carta del docente”.

    Ora sei iscritto a tutti gli effetti al nostro corso e, se hai seguito tutte le indicazioni correttamente, comparirai sulla nostra lista iscritti così che potremo convalidare il tuo buono e, a conclusione del corso, segnalare la tua effettiva presenza e generare l’attestato!
    Una volta che il buono viene convalidato dalla nostra scuola esso non potrà più essere annullato e, in caso di rinuncia al corso o al seminario, non sarà possibile restituire quanto pagato.
PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *