Formazione e mutamento

1 Dicembre 2021

 

In questo articolo trovi la nostra trascrizione del podcast “Lumos! Rimedi Illuminanti

 

[Stagione 1 ep. 5]

Essere insegnanti di musica significa essere continuamente in viaggio. Scopriamo come affrontare questo meraviglioso percorso di formazione, mutamento e crescita

 


 

Siamo Alessia e Cristina e nel nostro lavoro incontriamo le persone attraverso la musica. Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa speciale ed unica!

Ci occupiamo di educazione musicale e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

LUMOS! RIMEDI ILLUMINANTI è dedicato alla tua anima di insegnante, al tuo essere una guida per i tuoi allievi, un modello e punto di riferimento. Il nostro breve itinerario ti conduce alla scoperta degli ingredienti essenziali per vivere la musica in maniera efficace assieme ai tuoi studenti.

 

Nel primo episodio abbiamo parlato di personalità didattica, ti abbiamo raccontato di cosa significa per noi essere un insegnante di musica.

Ci siamo fatti molte domande e abbiamo riflettuto su quale percorso immaginare per il nostro lavoro. Nei giorni scorsi abbiamo riflettuto su tanti aspetti della nostra attività e, arrivati quasi alla fine del nostro percorso insieme, è giunto il momento di iniziare a tirare un po’ le fila.

 

Partiamo da un punto molto semplice: il nostro lavoro non si improvvisa! È necessario studiare, tanto, leggere, formarsi, mettersi in gioco. Ecco quindi che è utile scardinare da noi stessi l’idea di un punto d’arrivo. Un punto d’arrivo non esiste, significherebbe creare uno stop, la fermata di un’evoluzione, il blocco di una crescita.

Non possiamo essere sempre uguali a noi stessi. Evolviamo continuamente e così anche il nostro lavoro. Incontriamo sempre nuove persone (i nostri studenti) e abbiamo bisogno di crescere con loro. Il mutamento e la metamorfosi sono la chiave di un lavoro come il nostro perché, sostanzialmente, è un lavoro incentrato sulla persona… E cosa c’è di più mutevole delle persone in questo mondo?

Accogliere l’idea che siamo destinati al cambiamento continuo può diventare una grande ricchezza e, soprattutto, fonte di serenità per una visione costruttiva e positiva del nostro futuro.

Come mettere in pratica tutto ciò? Magari ti sembra solo un bel discorsetto, difficile da attuare… Non è così! Ci sono molti strumenti per trasformare queste parole in azione.

 

Oggi non ci fermiamo alla riflessione, ma cerchiamo di passare all’azione. Come posso migliorare? Come posso compensare? Approfondire?

Posso fare una ricerca, leggere un libro (o dieci libri) sull’argomento, posso andare a fare un corso, posso chiedere aiuto ad un collega, posso creare una rete o un progetto.

 

Insomma, posso creare un percorso di crescita per la mia personalità didattica, posso iniziare a prendermi cura della mia musicalità e iniziare a coltivare il mio “sé musicale”. Per farlo potresti iniziare mettendo nero su bianco quello che vorresti migliorare nel tuo lavoro e scrivere almeno cinque strategie per riuscirci…. Hai visto quanta roba??? Partiamo da qui e continuiamo così!

Continuiamo…Perché non sarà mai finita! Ma questo non deve angosciarti, anzi rasserenarti….Quanta ricchezza stai offrendo alla tua persona?

 

Grazie per aver letto questa puntata, se hai voglia di confrontarti e sbirciare le nostre idee per insegnanti cerca la nostra pagina Facebook, il nostro gruppo facebook Lumos o il nostro profilo Instagram, le nostre proposte per diventare genitori musicalmente consapevoli fanno capolino anche li.

 

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *