Formazione, quanta formazione abbiamo fatto! Facciamo corsi da quando eravamo adolescenti e potremmo raccontare storie epiche sui nostri viaggi e sulle nostre trasferte!
La verità è che seppur pesante e faticosa, fare formazione è qualcosa che ci è sempre entusiasmato un sacco. Salire in macchina, selezionare la playlist con le canzoni degli anni ’90 (ebbene sì, ascoltiamo ancora le Spice Girls!) e partire!
Noi due gran parte dei nostri corsi li abbiamo condivisi, così come l’entusiasmo dell’andare e del ritornare piene di idee. Vogliamo raccontarti la nostra opinione sulla formazione e di come portarsi a casa il meglio da un corso di formazione.
I nostri consigli prima della partenza
- Non avere aspettative specifiche, molto spesso dalle cose inaspettate sono grandi idee.
- Procurati un quaderno per gli appunti, ma non esagerare… Dai la priorità al vivere l’esperienza e prendi appunti solo sulle cose che non vuoi proprio farti sfuggire e che credi il tuo corpo non ricorderà (anche se in realtà se una cosa è importante il tuo corpo se la ricorda!)
- Se il docente lo permette registra l’audio o video, ti servirà per ricordare i dettagli, ma non basarti solo su questo, vivere l’esperienza è la cosa fondamentale.
- Prediligi un viaggio in treno (o in aereo), così tornando a casa avrai modo di rivedere gli appunti e di scrivere tutto quanto in modo chiaro, di aggiungere i tuoi commenti a posteriori e di creare uno spazio per qualche pensiero che vada anche al di là della realizzazione delle attività. Se questo non ti è possibile ritagliati un’oretta il giorno seguente per fissare alcuni elementi.
- Corsi intensivi o dilatati nel tempo? In realtà noi ne abbiamo fatti di questi e di quelli. Quando scegli la tua formazione devi capire di cosa hai bisogno.
I corsi intensivi di un weekend sono perfetti quando vuoi avvicinarti a una metodologia per scoprirne le linee guida o conoscere un docente che non hai mai incontrato, ma sono un’ottima occasione anche quando sei un insegnante “navigato” e hai bisogno di nuovi spunti.
I corsi più lunghi sono i più indicati se vuoi invece andare a fondo su una metodologia di lavoro, se senti il bisogno di avere del tempo da dedicare alla tua personalità didattica e al tuo lavoro. Non dimenticare che quando scegli un corso dilatato nel tempo stiamo condividendo tutto questo con un gruppo (questo succede anche nei corsi brevi, ma non è la stessa cosa!), un’occasione preziosa per scambiarsi idee, consigli ed esperienze.
Hai mai pensato a tutto questo? Fermati un attimo e chiediti che cosa stai cercando, di che cosa hai bisogno, qual è la strada che vuoi intraprendere. Per fare formazione è importante prima di tutto capire di quale tipo di formazione necessiti.
Avendo frequentato tantissimi corsi abbiamo fatto un nostro elenco di tutto ciò che abbiamo amato trovare e odiato incontrare durante la nostra formazione e ci siamo ripromesse che quando saremmo riuscite a realizzare il sogno di creare il nostro luogo per fare musica, avremmo proposto i corsi di formazione che noi stesse avremmo sempre sognato.
Se sai per certo che stai cercando qualcosa, scopri la nostra formazione e le novità pronte ad aspettarti.
0 commenti