In questo articolo trovi la nostra trascrizione del podcast “Lumos! Rimedi Illuminanti”
[Stagione 1 ep. 2]
La lezione di musica non è un’attività da improvvisare. Scopriamo assieme gli ingredienti necessari per progettare attività musicali consapevoli.
Siamo Alessia e Cristina e nel nostro lavoro incontriamo le persone attraverso la musica. Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa speciale ed unica!
Ci occupiamo di educazione musicale e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.
LUMOS! RIMEDI ILLUMINANTI è dedicato alla tua anima di insegnante, al tuo essere una guida per i tuoi allievi, un modello e punto di riferimento. Il nostro breve itinerario ti conduce alla scoperta degli ingredienti essenziali per vivere la musica in maniera efficace assieme ai tuoi studenti.
Se ti occupi di educazione musicale sai che creare delle lezioni di musica efficaci non è uno scherzo!
L’idea di arrivare in classe e improvvisare le attività non appartiene proprio al nostro modo di fare, anzi, per noi è importante proporre dei percorsi con degli obiettivi delineati e aver ben chiaro il punto di partenza e soprattutto, quello di arrivo.
Nella nostra settimana lavorativa c’è una mattina speciale in cui ci dedichiamo esclusivamente alla programmazione, alla pianificazione delle lezioni e alla creazione di percorsi educativi guidati dalla musica.
Spesso l’insegnante di musica è visto come un artista in grado di creare magie con i suoni, costruire rappresentazioni scintillanti, condurre spettacolari intrattenimenti musicali. Beh ecco, certamente con la musica tutto questo è possibile, ma lasciacelo dire: l’insegnante di musica fa molto di più!
Insegnare musica non è più facile che insegnare matematica, o storia o geografia, richiede una conoscenza approfondita di tantissimi aspetti, non solo della musica che si legge e si scrive ma anche degli aspetti motori, della voce, degli strumenti e soprattutto di ciò che circonda tutto questo: la relazione. Almeno, questo è il nostro modo di intendere la musica!
La progettazione delle attività musicali richiede quindi conoscenze a 360°: sulle metodologie, sulle strategie relazionali, sulla capacità di adattarsi a situazioni sempre nuove ed essere flessibili cambiando la rotta del nostro percorso, se necessario.
Senza dimenticare l’energia. Si, hai capito bene, tu hai mai provato a pensare alla lezione come ad un flusso di energia? Ogni attività che noi proponiamo contribuisce a plasmare questo flusso. Una maggiore consapevolezza su questo aspetto non può che diventare un tassello importante utile a costruire le nostre migliori strategie.
Ah… Dimenticavamo, servono anche tante idee… Una valanga di idee! Come è possibile avere milioni di idee diverse e saperle sfruttare al meglio? Ti sveleremo il nostro segreto, ma nel prossimo episodio.
Grazie per aver letto questa puntata, se hai voglia di confrontarti e sbirciare le nostre idee per insegnanti cerca la nostra pagina Facebook, il nostro gruppo facebook Lumos o il nostro profilo Instagram, le nostre proposte per diventare genitori musicalmente consapevoli fanno capolino anche li.
0 commenti