“Hakuna matata” è nata per supportare l’insegnante che vuole dare luce alle sue idee, nell’ottica di una progettazione “senza pensieri”. Sei forse tu questo insegnante?

La consulenza individuale con noi è perfetta per te se…
- senti il bisogno di una guida che ti supporti nella progettazione della tua idea musicale;
- vorresti alleggerire il tuo carico di lavoro nella pianificazione e progettazione;
- cerchi spunti per lavorare con la musica in modo consapevole;
- vuoi costruire un percorso di educazione musicale ma non sai da dove iniziare;
- hai poco tempo e cerchi una soluzione veloce per capire come mettere in pratica i tuoi pensieri;
- vuoi smetterla di proporre sempre le stesse attività musicali e cerchi una nuova prospettiva di lavoro;
- vorresti capire di più sugli obiettivi musicali che puoi raggiungere facendo musica.
Come prenotare la consulenza e quanto costa
Hakuna Matata | Consulenza singola di 1 ora
quota soci 80 € (se desideri associarti la quota associativa è di 20 € ed è valida fino al 31.8.2023) / quota non soci 90 €
capiremo insieme quale direzione puoi prendere per il tuo progetto, dandoti spunti pratici per iniziare a lavorarci autonomamente
Per prenotare la tua consulenza online con noi segui questi tre passaggi:
- scegli la data e l’orario qui
- iscriviti qui
- versa la quota tramite bonifico bancario, trovi i dettagli qui
Come è organizzata la consulenza?
Dopo aver effettuato il versamento riceverai via mail il link Zoom per partecipare all’incontro.
Ci troverai ad accoglierti organizzate con mille fogli sulla scrivania, penne e libri pronte ad ascoltarti e condividere con te le nostre idee per il tuo lavoro. Sentirai anche i mille clic dei nostri mouse che cercano i materiali giusti per te dentro ai nostri PC.
Ma la cosa più bella è che ci conosceremo personalmente e da questi scambi, finora è sempre accaduto così, ne escono meraviglie!
Hakuna Matata.
Ma che dolce poesia.
Hakuna Matata.
Tutta frenesia.
Senza pensieri,
La tua vita sarà.
Chi vorrà, vivrà
In libertà.
Hakuna Matata.
Di la verità, l’hai letta canticchiando, vero?
Lo sappiamo, è una di quelle melodie che non va più via dalla testa e forse per questa volta va bene così: tutti dovremmo avere come motto “Hakuna Matata”.
All’inizio del nostro cammino di formazione eravamo davvero due frane nella gestione del tempo e dei progetti. Ma non perchè non sapevamo quello che stavamo facendo, semplicemente perchè non avevamo ben chiaro un modello per pianificare e progettare le nostre idee “senza pensieri”. Sì, per arrivare al “senza pensieri La tua vita sarà. Chi vorrà, vivrà In libertà” bisogno lavorarci su, dobbiamo capire come si gestisce il nostro lavoro con la musica e allora a quel punto vivremo davvero “senza pensieri”.
Proprio per questo spesso si finisce con il rinchiudere i nostri progetti nel cassetto, senza avere più il tempo e voglia di riaprire quel cassetto e liberarlo un pò.
Il nostro modo di costruire le attività musicali è diventato per noi un’ancora di salvezza, un punto saldo da seguire per non perdere tempo inutile e per capire in che direzione vogliamo andare con obiettivi chiari e definiti.
Gli insegnanti che si rivolgono a noi per una consulenza personalizzata a volte non sanno da dove cominciare (perchè non hanno mai insegnato musica o perché devono realizzare un progetto con una fascia d’età che non conoscono a fondo), altre volte hanno anni di esperienza nel campo dell’educazione musicale, ma cercano un nuovo punto di vista, una nuova rotta da prendere per dare nuova vita al proprio lavoro.
Con “Hakuna Matata” partiremo dai punti forti del tuo “essere insegnante” e capiremo come sfruttarli al meglio, daremo uno sguardo d’insieme alla tua modalità di lavoro e capiremo come ottimizzarlo per renderlo più efficace.
Le tue guide
Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa con uno sguardo sempre in divenire! Ci occupiamo di educazione musicale, musicoterapia e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.
Il nostro lavoro con grandi e piccoli è di tipo pratico e attivo, non insegnamo tra i banchi, non ci occupiamo di leggere la musica guidati dal solo gesto di una mano; preferiamo vivere la musica in modo naturale innanzitutto attraverso l’uso della voce e del movimento, per guidare ogni persona alla (ri)scoperta della sua musicalità. Ci piace essere delle guide musicali consapevoli per i nostri allievi e per tutti quegli insegnanti che non vogliono limitarsi alla conoscenza di nuovi materiali per fare musica, ma desiderano arricchire la loro esperienza come insegnanti a partire dalla propria musicalità, per ESSERE insegnanti musica.
Scopri di più su di noi!
0 commenti