Il bambino e la musica

30 Novembre 2021

In questo articolo trovi la nostra trascrizione del podcast “Genitori consapevoli a tu per tu con la musica

[stagione 1 episodio 1]

Il bambino nei suoi primi anni di vita ha un rapporto speciale con il mondo musicale. Scopriamo insieme perché la musica è un ingrediente immancabile nello sviluppo del bambino.

 


 

 

Siamo Alessia e Cristina e nel nostro lavoro incontriamo le persone attraverso la musica. Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa speciale ed unica! Ci occupiamo di educazione musicale e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

Questa stagione è dedicata ai genitori, a tutte quelle mamme e papà che cercano una via per diventare più consapevoli rispetto all’educazione musicale e al ruolo che la musica ha nella vita delle persone, in particolare dei bambini.

 

Ti sei mai chiesto perché il neonato è così attratto dai suoni della musica?

Prova a pensarci, se hai un bambino piccolo a casa o anche se ti ricordi com’erano i tuoi bimbi quando erano molto piccoli, potresti aver trovato un sacco di indizi che ti portano a pensare al bambino nei suoi primi anni di vita e al suo essere spontaneamente incline a comunicare in modo musicale: lancia gli oggetti sul pavimento coordinando il gesto motorio con il respiro e la voce, sbatte ritmicamente alcune cose tra loro, sperimenta dei suoni con la voce mentre cammina, salta o corre, a volte senza neanche accorgersene produce piccoli vocalizzi mentre è intento in una delle sue attività.

Tutti questi indizi ci suggeriscono che il rapporto tra il bambino e la musica è un qualcosa di molto speciale e, senza ombra di dubbio, è connesso alla vita prenatale di ognuno di noi.

 

Ma, tornando al rapporto del bambino con la musica, vogliamo raccontarti come funziona l’apprendimento musicale. La Music Learning Theory di E. Gordon è una teoria che studia le modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si basa sul presupposto che la musica si possa apprendere come il linguaggio. Riflettiamo assieme: il bambino inizia a parlare all’incirca intorno ad un anno e questo perché in quell’arco di tempo ascolta la mamma, il papà, i nonni e tutti coloro che gli stanno attorno parlare per lui, sente i suoni delle parole e arricchisce il suo vocabolario d’ascolto, per poi tradurlo in parole e cominciare ad usare concretamente il linguaggio.

È così che funziona il linguaggio, è così che iniziamo a dire le prime parole, è così che impariamo a parlare. Ecco, con la musica dovrebbe succedere la stessa cosa: se cominciamo a comunicare con il bambino musicalmente, permettendogli un ascolto vario che permea tutta la complessità musicale, lui comincerà a dialogare musicalmente, proprio così come, per prove ed errori, inizia a imparare le sue prime parole. E prima avrà la possibilità di farlo, più facile sarà per lui apprendere e imparare la musica.

 

Ti diremo di più, ti sei mai chiesto perché i bambini hanno molta più facilità di noi adulti ad imparare, ad esempio, una lingua straniera? Proprio perché la fase della vita in cui una persona apprende maggiormente (non solo la musica, ma qualsiasi cosa) è la fascia d’età compresa tra 0 e 6 anni. Ecco perché è così importante esporre il bambino il prima possibile al linguaggio e alla musica: in questo modo coltiverà nel tempo un suo personale vocabolario di ascolto, proprio come il vocabolario di parole che costruisce pian piano nell’arco della sua prima infanzia. Il mondo del bambino è uno scrigno davvero speciale, da esplorare, da scoprire, da vivere anche con la musica.

Per coltivare il linguaggio musicale puoi proporre al tuo bambino un ascolto il più possibile vario e diversificato, il suo vocabolario d’ascolto ti ringrazierà. Sappiamo che fare tutto questo non è un lavoro affatto semplice, per questo ci siamo noi ad aiutarti. Il nostro corso gratuito online “Andiamo a musica”, ti aspetta nella sezione in regalo del nostro sito.

 

Grazie per aver letto questa puntata, se vuoi continuare ad incontrare la musica assieme a noi nei modi più sorprendenti, dalle attività per la famiglia ai contenuti gratuiti per genitori, cerca la nostra pagina Facebook o il nostro profilo Instagram, le nostre proposte per diventare genitori musicalmente consapevoli fanno capolino anche li.

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *