Oggi parliamo di didattica musicale e facciamo un piccolo identikit!
Vediamo se sei proprio tu…
- sei un insegnante che farebbe cinquecento corsi di formazione all’anno… Se ce ne fosse il tempo!
- sei una fan della didattica a 360°, perché è così bello e arricchente creare progetti in cui collegare discipline differenti
- sei sempre alla ricerca di spunti nuovi, in tutti i campi
- sei curioso, sperimenti e sproni i tuoi allievi a fare altrettanto!
Questi punti ti descrivono per filo e per segno?
Ma quante cose ci servono per fare un buon lavoro! Quante attenzioni, strategie, conoscenze servono per occuparsi di educazione musicale?
Se mai ti fossi domandato “per insegnare musica basta essere musicisti?”…Beh, sappi che la risposta è no, no e proprio no!
Conoscere le regole della sintassi musicale non è sufficiente: è necessario, ad esempio, avere conoscenza degli aspetti pedagogici, psicologici, psicomotori in relazione agli stadi di sviluppo dei bambini con cui si sta lavorando. La formazione di un educatore musicale (ma in realtà di tutti gli educatori) dovrebbe essere quanto più possibile a 360°: non dimentichiamoci che i nostri bambini sono prima di tutto persone.
La pensi come noi? Guarda il video che abbiamo preparato per approfondire questo tema.
0 commenti