Vedere la musica dappertutto non è così scontato. Non è un talento innato, è semplice questione di allenamento.
Quando pensando a una melodia ti viene in mente un arrangiamento, quando osservando un’immagine costruisci una performance completa, quando osservando un oggetto ti viene un’idea strepitosa da inserire nel progetto… Ecco, questi sono quei momenti memorabili di intuizione che ti permettono di tirare fuori dalle cose qualsiasi musi-cosa!
In questo articolo vogliamo lasciarti uno spunto per inventare a partire da un libro!
Con un libro in borsa è tutto più semplice. Magari è un libro delle istruzioni, quindi ti risolve i problemi. Magari è un romanzo e quando ti immergi nelle sue pagine la tua mente stacca dal caos di ogni giorno. Forse invece è un vecchio libro, di quelli che annusi le pagine e torni nel cortile della nonna, stile Madeleine di Proust.
Insomma un libro non è mai solo un libro. Un libro è ispirazione, rifugio, risposta ad una domanda, possibilità di espressione, modo per comprendere, per esplorare e conoscere. Un libro è un mondo.
Ecco perché con un libro nella borsa è tutto più semplice.
Ma musicalmente, un libro che cos’è?
Musicalmente un libro può comunque essere tutto ciò di cui abbiamo parlato poche righe sopra. Prima di tutto, però, per noi è ispirazione. Quando sfogliamo un libro ci vengono duecentomila idee (e facciamo fatica a sceglierne una…!).
Il punto di vista che ci piace portare quando parliamo di libri è quello dell’ andare oltre la sonorizzazione (che comunque è un bellissimo lavoro, ma si può fare molto di più…). Di tutto questo ne parliamo molto approfonditamente in un altro articolo del blog che trovi qui.
Che attività musicali si possono fare con un libro?
Di questo ne abbiamo parlato durante la nostra settimana dei libri e lo abbiamo fatto in maniera davvero molto concreta.
Ecco qui cinque video per creare attività a partire da un libro:
- Vorrei un tempo lento
In questo video ti proponiamo una danza gestuale con i foulards! Il ritornello lo abbiamo scandito con delle parole (quelle del libro!) e voi potreste anche decidere di inventare un movimento (girare in cerchio, entrare nel cerchio…). Nel tema b invece ognuno può inventare un ingrediente magico da inserire nella pozione!
- Il giardiniere dei sogni
In questo video ti proponiamo un’attività di riconoscimento dei temi a partire dalla manipolazione della carta!
- Orso buco
In questo video ti proponiamo un’attività per fare pratica sul flauto dolce!
- Un mare di tristezza
In questo video ti proponiamo un’attività di movimento espressivo e la creazione di una partitura informale!
- Papà, mi prendi la luna, per favore?
In questo primo video ti proponiamo un’attività ritmica con la scrittura impulsiva a partire da un elemento del libro… Una scala!
In questo articolo abbiamo parlato di come creare attività originali a partire dai libri, ma possiamo usare lo stesso procedimento anche per lavorare sulle filastrocche, sui testi, sulle immagini…. Su qualsiasi cosa!
0 commenti