In questo articolo trovi la nostra trascrizione del podcast “Genitori consapevoli a tu per tu con la musica”
[Stagione 3 ep. 3]
Scoprire la nostra identità sonora è un modo per conoscere noi stessi e relazionarci con gli altri e con il mondo.
Siamo Alessia e Cristina e nel nostro lavoro incontriamo le persone attraverso la musica. Ci occupiamo di educazione musicale e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.
In questa stagione ti raccontiamo della musica sotto una luce diversa, più intima e personale, che tocca emozioni e fa riaffiorare ricordi, che ti immerge alla scoperta di te stesso e ti aiuta a conoscere tuo figlio, entrando in una relazione più profonda con lui.
Fino ad ora abbiamo parlato di emozioni e suoni, riflettendo su questi due mondi in relazione a noi stessi. In questo episodio vogliamo proprio raccontarti di quanto sia importante la consapevolezza… Non a caso il nostro podcast s’intitola “Genitori consapevoli a tu per tu con la musica”!
Spesso pensiamo che “andare a musica” sia qualcosa di banale, un impegno settimanale fra i tanti… In realtà è qualcosa di molto più profondo: fare musica (da soli, semplicemente cantando o con tuo figlio frequentando un corso) significa mettere in gioco la propria identità sonora.
Se ti chiedessimo di descrivere la tua identità… Da dove partiresti? Probabilmente inizieresti a parlare di te, di chi sei, di qual è la tua storia. E se ti chiedessimo della tua Identità Sonora? Non è molto diverso…
L’identità sonora è formata da suoni, movimenti, silenzi che caratterizzano ogni essere umano differenziandolo dall’altro: è un po’ come un’impronta digitale, ma… Sonora!
L’identità sonora inizia a formarsi già nel grembo materno, ne abbiamo già parlato nello scorso episodio, attraverso i suoni del corpo della mamma, il suo battito cardiaco, il suo respiro, le musiche che la mamma ascolta e canta in gravidanza.
La memoria prenatale è qualcosa di preziosissimo per la nostra identità sonora e anche a livello musicale possiamo parlare di questa memoria. Crescendo poi ci sono tante esperienze che contribuiscono alla definizione di tale identità, anche se forse “definizione” non è la parola giusta, perché l’identità, come sappiamo, è in continuo mutamento, qualcosa di dinamico.
Queste esperienze possono essere sia singole che di gruppo, familiari, gruppali, culturali…. Possono essere delle musiche che mi piacciono, un suono traumatico che resta impresso in me, la musica del mio primo bacio, le ninne nanne cantate dalla mamma, la voce della nonna che ci raccontava le storie in dialetto, il suono dei passi del nonno che faceva le scale con le ciabatte, le musiche che si ascoltavano in famiglia, le canzoni che danzavamo alla sagra del paese, la musica preferita che abbiamo condiviso con i nostri amici in adolescenza, la musica tradizionale e folcloristica del nostro paese di provenienza… Insomma l’identità sonora è una vera e propria valigia di suoni che ognuno di noi porta con sé.
La potenza del suono è questa: ci caratterizza, racconta di noi, parla di noi. Se provassimo a porre attenzione a tutta la ricchezza che c’è nella nostra valigia sonora, magari potremmo allenarci ad ascoltare e a scoprire anche le identità sonore delle persone a noi care, dei nostri figli. Potremmo conoscerle in un altro modo, un modo più profondo, fatto non di parole, ma di suoni.
Conoscere questi aspetti di sé e degli altri ci aiuta a esprimerci, ad ascoltare l’altro, ad essere più sensibili ed empatici verso gli altri esseri umani e nei confronti di sentimenti diversi dai nostri. Ci aiuta a prendere maggiore coscienza dei nostri atteggiamenti emotivi e comportamentali aumentando quindi la nostra consapevolezza.
Quanto preziosa può essere un’attenzione di questo tipo per coltivare una relazione consapevole ed empatica con se stessi e con il proprio bambino? Per noi, preziosissima.
Grazie per aver letto questa puntata, se vuoi continuare ad incontrare la musica assieme a noi nei modi più sorprendenti, dalle attività per la famiglia ai contenuti gratuiti per genitori, cerca la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram, le nostre proposte per diventare genitori musicalmente consapevoli fanno capolino anche li.
0 commenti