MUSICA ATTIVAMENTE – Dalla pratica alla teoria per lavorare sulle proprie competenze musicali

22 Giugno 2023

Per portare la musica nel proprio lavoro servono delle conoscenze specifiche che consentano a ciascun insegnante di costruire attività con criterio ed efficacia. Musica AttivaMente nasce proprio con questo intento: approfondire e guardare da altri punti di vista le proprie competenze musicali, per chi ha già una solida preparazione, e fornire una guida per conoscere gli elementi che strutturano il linguaggio musicale, per chi non ha competenze specifiche. Tutto questo lo faremo a partire dalla pratica per poi arrivare alla teoria: una prospettiva molto diversa rispetto all’insegnamento tradizionale della musica.

 

Tamanì, Corso Per insegnanti di musica

Questo corso fa per

te se vuoi…

  • avere un nuovo punto di vista per approfondire le proprie competenze musicali specifiche;
  • conoscere le basi del linguaggio musicale per lavorare a scuola;
  • approfondire gli elementi del linguaggio musicale trovando strategie utili ed efficaci per creare delle proposte consapevoli;
  • un corso in cui sperimentare la musica attraverso esperienze pratiche;
  • dedicarti alla tua musicalità;
  • ampliare le tue competenze nell’ambito dell’educazione musicale per offrire ai tuoi studenti un’esperienza educativa a 360°;
  • passare dalla pratica alla teoria attraverso esperienze di solfeggio attivo, ritrovandoti a comprendere attraverso esperienze pratiche e motorie tutti i concetti che hanno sempre cercato di spiegarci sui libri (con tanta fatica!);
  • arricchire il tuo vocabolario musicale attraverso i modi e i metri;
  • migliorare la coordinazione motoria ed entrare nel ritmo con tutto il corpo attraverso la body percussion;
  • Imparare a creare delle proposte di solfeggio attivo per le tue classi delle scuole di musica, in cui si apprende a partire dalla pratica e dall’esperienza con il proprio corpo;
  • fare una duplice esperienza: PER TE, per coltivare la tua musicalità attraverso esperienze pratiche per metterti in gioco e PER I TUOI STUDENTI, acquisendo strategie per lavorare in modo efficace.

 

 

 

 

Cosa trovi in “Musica AttivaMente”?

Questo seminario è pensato per esplorare diverse macro-aree, nell’ottica di fornire materiali e spunti per arricchire il proprio vocabolario d’ascolto, vocale e motorio e trovare strategie per costruire proposte efficaci di ascolto attivo, esplorazione ritmica e melodica, improvvisazione e letto-scrittura.  

Il corso è pensato per tutti gli insegnanti che vogliono acquisire delle competenze musicali conoscendo gli elementi che strutturano il linguaggio musicale e per coloro che già hanno competenze musicali, ma cercano spunti pratici e un punto di vista diverso per lavorare in modo consapevole e competente con i bambini. 

 

Ecco, nel dettaglio, le macro-aree che approfondiremo durante il corso:

 

Ritmo

  • metri musicali: binario, ternario e inusuale
  • microbeat e macrobeat: come lavorare sulla pulsazione
  • il “codice du” per leggere la musica 
  • lettura ritmica attraverso l’uso del corpo in movimento e la body percussion
  • proposte di dettato ritmico a partire dal gioco

 

Melodia e armonia

  • ascolti ed esercizi per comprendere il contesto melodico
  • esperienze per cantare ed intonare una melodia
  • proposte per lavorare sui modi musicali 

 

Letto-scrittura

  • Il pentagramma come risorsa per la lettura 
  • Esperienze di scrittura della notazione

 

Forma e struttura del brano

  • Analisi del brano
  • Tema e frasi
  • Descrivere la forma attraverso il movimento
  • Le partiture informali

 

Improvvisazione

  • Esperienze per arricchire il proprio vocabolario musicale

 

 

Il calendario del corso:

MUSICA ATTIVAMENTE

dalla pratica alla teoria per lavorare sulle proprie competenze musicali 

 

SABATO 13 APRILE dalle ore 14.00 alle 20.00  

DOMENICA 14 APRILE dalle ore 9.00 alle 13.00

 per insegnanti di musica, solfeggio e strumento, insegnanti di ogni ordine e grado che vogliono portare la musica nel proprio lavoro

Il seminario si svolgerà presso la “Sede delle Associazioni”

in via Asilo, 5 a Colloredo di Prato (UD).

Quanto costa?

Il percorso prevede una quota di partecipazione di 110 € per i nostri soci e 125 € per i non soci, se desideri diventare socio della nostra associazione la tessera associativa 2023/2024 è di 20 €  e offre queste convenzioni. Le iscrizioni si chiudono sabato 6 aprile 2024.

Qui trovi tutte le indicazioni per iscriverti al corso e versare la quota di partecipazione.

Le tue guide

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Siamo musicoterapiste, educatrici musicali e formatrici e da anni lavoriamo in coppia educativa. Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa con uno sguardo sempre in divenire! Ci occupiamo di educazione musicale, musicoterapia e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

Il nostro lavoro con grandi e piccoli è di tipo pratico e attivo, non insegnamo tra i banchi, non ci occupiamo di leggere la musica guidati dal solo gesto di una mano; preferiamo vivere la musica in modo naturale, innanzitutto attraverso l’uso della voce e del movimento, per guidare ogni persona alla (ri)scoperta della sua musicalità. Ci piace essere delle guide musicali consapevoli per i nostri allievi e per tutti quegli insegnanti che non vogliono limitarsi alla conoscenza di nuovi materiali per fare musica, ma desiderano arricchire la loro esperienza come insegnanti a partire dalla propria musicalità, per ESSERE insegnanti musica.

 

 

 

Utilizza la tua carta docente

Per questo corso è possibile pagare con la carta docente. L’eventuale quota associativa all’Associazione PraticaMenteMusica non può essere pagata con la carta docente. Iscriviti sul nostro sito e sulla piattaforma Sofia, poi mandaci via mail il bonus che hai generato in pdf.

Iscriviti sul nostro sito e sulla piattaforma Sofia, poi mandaci via mail il bonus che hai generato in pdf.

Ecco qui i passaggi nel dettaglio:​

 

 

Entra sulla piattaforma “Carta del docente” con le tue credenziali SPID

  1. Clicca su “crea buono”
  2. Clicca su “Fisico”
  3. Clicca su “Formazione e aggiornamento”
  4. Clicca su “Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”
  5. Digita l’importo del buono
  6. Crea buono, scaricalo e invialo in allegato per posta elettronica in PDF a info@praticamentemusica.it
  7. Entra nella piattaforma “S.O.F.I.A.” (questo passaggio è indispensabile per poi poter scaricare l’attestato ufficiale del Miur)
  8. Cerca il nostro corso al quale sei interessato e selezionalo
  9. Segui la procedura per iscriverti e alla fine inserisci il codice del voucher che hai generato sulla piattaforma “Carta del docente”.

​Ora sei iscritto a tutti gli effetti al nostro corso e, se hai seguito tutte le indicazioni correttamente, comparirai sulla nostra lista iscritti così che potremo convalidare il tuo buono e, a conclusione del corso, segnalare la tua effettiva presenza e generare l’attestato!

Una volta che il buono viene convalidato dalla nostra scuola esso non potrà più essere annullato e, in caso di rinuncia al corso o al seminario, non sarà possibile restituire quanto pagato.

Suggerimenti per trasporti e soggiorno

 

Per arrivare

In auto

Ci trovi qui, in Via Asilo, 5 a Colloredo di Prato (UD)

In treno

Dalla stazione di Udine:  linea 4ba.

Se hai bisogno di aiuto ad organizzare i tuoi spostamenti contattaci via mail: ti daremo le indicazioni necessarie.

In aereo

L’aeroporto più vicino è quello di Trieste- Ronchi dei Legionari oppure puoi optare per Venezia Marco Polo e Venezia Treviso.

 

Per dormire

 

B&B Altebas, P.zza S. Martino, 13 – Nogaredo di Prato (3405847620)

Osteria Ca Marian, Via S. Quirino, 2 – Faugnacco (0432660371)

Casanova Inn, Via Spilimbergo 133 – Martignacco (3483478593)

Hotel Capri, Via S. Caterina, 60 – Pasian di Prato (0432699357)

B&B Casa Veneta, Via Cividina, 10 – Martignacco (348 756 1976)

Casa di Emerina, Via San Daniele, 2 – Martignacco (3883640511- 338 1489276)

 

Per mangiare 

Rosanna & Maurizio

Osteria con Cucina ai Sbilfs

Ristorante Pizzeria al Podere

Osteria Casa Mia

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *