Un albo illustrato può diventare una guida per un lavoro molto articolato. Fare musica con i libri non è così banale come può sembrare e dietro c’è un grande lavoro. Proprio per non cadere nella banalità della sonorizzazione del testo o della fiaba musicale ora vorremmo raccontarti il nostro modo di lavorare con i libri quando vogliamo usarli per creare un intero percorso musicale.
Immaginiamo di voler portare il nostro libro in una classe per un intero progetto di educazione musicale che potrebbe durare 8-10-20 incontri o anche tutto l’anno.
Da dove partiamo?
1. LEGGI
Abbiamo il libro tra le nostre mani. La prima cosa da fare è sedersi e leggerlo. Sfogliare una ad una le pagine, annusarle e farsi travolgere dalle immagini, dalla storia e dai personaggi.
2. FATTI ISPIRARE
Prendi subito il tuo quaderno, sfoglia il libro ancora una volta con molta più lentezza. Soffermati ad ogni pagina e prenditi tutti gli appunti che arrivano.
Ci sono delle parole chiave che ti colpiscono? Ti vengono in mente delle musiche? C’è qualcosa di ritmico nel testo che ti stuzzica? Qualche immagine solletica idee? C’è un dettaglio che ti va venire in mente un materiale o addirittura un’attività?
Scrivi tutto, ma quando diciamo tutto intendiamo proprio TUTTO!
3. SELEZIONA
Ora seleziona tra tutti gli appunti quelli che ti sembrano più efficaci per rientrare in un progetto di educazione musicale. Sceglili e approfondiscili con collegamenti e spunti. Individua quindi le attività da proporre, senza dimenticare la varietà dei linguaggi espressivi. Qui trovi qualche spunto in merito.
4. DIVIDI IN QUADRI
Raggruppa più pagine sotto ad unica attività. Magari il libro ha molte pagine e tu non hai individuato tante attività quante sono le pagine. Individua dunque dei quadri che rappresentino i momenti salienti della storia. Ogni quadro avrà quindi un materiale musicale, una attività e magari altre cosine di cui puoi aver bisogno (strumenti, oggetti…).
5. ORGANIZZA IL LAVORO
Progetta ogni attività in modo graduale. Pensa a come organizzare il lavoro sulla base di quanto incontri hai a disposizione. Se alla fine del percorso vuoi proporre un saggio pensa molto bene al collegamento tra le attività: una voce narrante potrebbe essere perfetta per guidare chi ascolta tra i tuoi quadri… È sufficiente aggiustare il testo proposto dal libro o devi inventarne uno tu?
Speriamo che questi consigli possano aiutarti nella creazione del tuo progetto musicale ispirato dai libri.
Il lavoro da fare è tosto, ma con un buon tempo a disposizione, tanta consapevolezza e creatività puoi fare un lavoro meraviglioso.
0 commenti