MUSICA SOTTO L’ALBERO – spunti e proposte per realizzare percorsi musicali a Natale

6 Novembre 2023

 

 

Videocorso per insegnanti

della scuola dell’infanzia e primaria

 

 

 

Natale, si sa, è un periodo magico e la musica, anche questo si sa, sta al centro dei momenti magici. Tutta questa magia spesso svanisce quando pensiamo al Natale a scuola… Jingle Bells, Tu scendi dalle stelle e White Christmas arrivano imperterriti nelle classi, si insinuano nelle nostre orecchie e non ne possiamo più. Povere canzoni, loro non ne hanno colpa, ma spesso vengono cantate e ricantate, senza nessun tipo di rielaborazione, sulla base originale, mentre maestre sfinite cercano di far andare a tempo bambini annoiati. 

Hai mai visto una situazione simile? Possiamo fare molto di più con la musica a Natale! Per farlo dobbiamo “semplicemente” cambiare prospettiva, uscire dalla comfort zone, iniziare a trovare la musica dove apparentemente non c’è, osservare il mondo e trovare in un piccolo dettaglio l’ispirazione per un’attività pazzesca!

 

 

 

Questo videocorso fa per te se vuoi…

  • materiali musicali pronti all’uso in vista del Natale
  • essere originale, anche a Natale!
  • essere accompagnato passo passo nella messa in pratica delle attività musicali con passaggi graduali
  • comprendere come lavorare in modo efficace con i bambini 
  • attività pratiche da impiegare in classe;
  • strategie efficaci per costruire percorsi musicali a 360°
  • una linea pedagogica pratica, attiva e basata sul “fare”
  • delle esperienze musicali che mettano al centro dell’educazione il bambino
  • materiali musicali efficaci da poter rielaborare
  • spunti per guardare all’esperienza musicale in tutta la sua complessità 

 

 

 

 

 

 

Cosa trovi in Musica sotto l’albero:

 

Abbiamo scelto quattro punti di partenza per creare dei percorsi originali, efficaci ed entusiasmanti. Cosa succede quando scegli un libro, un’immagine, un contesto fantastico e un brano musicale? Le opzioni sono due: non sai da che parte cominciare oppure la tua creatività ti conduce in luoghi meravigliosi. Con questo videocorso approderai in questi luoghi meravigliosi: garantito!

 

 

 

Attraverso il videocorso avrai modo di:

  • creare delle attività musicale che coinvolgono la voce, il corpo e lo strumentario, in una prospettiva di musica a 360°. 
  • avere a disposizione materiali musicali per svolgere attività musicali sul Natale, per esplorare il periodo natalizio attraverso la musica con proposte originali e, allo stesso tempo, da impiegare durante un saggio.
  • Imparare ad impiegare all’interno di una lezione di musica i diversi linguaggi espressivi, il canale vocale, quello motorio, quello strumentale, lasciando spazio alla possibilità di ciascun bambino di cercare il proprio canale privilegiato. 
  • Rielaborare i materiali musicali, partendo dagli spunti offerti e creando nuovi percorsi cuciti su misura del bambino.

 

In ogni video ti offriamo esperienze pratiche e attive spiegate passo passo, fornendoti tutte le indicazioni per riportarle in classe in modo graduale. Oltre alla parte pratica ti porteremo alcune riflessioni che ti aiuteranno a comprendere tutte le motivazioni didattiche, pedagogiche, psicomotorie e musicali che stanno dietro ad ogni passaggio. Assieme ai video troverai anche le risorse, tutti i materiali di cui hai bisogno per realizzare le attività: audio, pdf e partiture utili a comporre le tue proposte.

 

 

In questo videocorso trovi idee per esplorare nuovi materiali, allenare la tua creatività e progettualità e per rielaborare in modo personale tutte le proposte.  La cosa bella è che il videocorso sarà tuo per sempre! Resterà disponibile nella tua area riservata senza limiti di tempo e quindi potrai consultarlo quando vorrai, potrai visionare i materiali secondo i tuoi tempi e ritornarci più volte.

 

 

Ecco nel dettaglio cosa trovi all’interno di questo videocorso:

 

7 VIDEO CON ATTIVITÀ:

  • Un video guida dove ti spieghiamo la nostra idea di educazione musicale e del Natale a scuola,
  • un canto con un arrangiamento strumentale,
  • un brano per accumulazione gestuale da realizzare anche con gli strumenti,
  • un brano melodico per lavorare sui pattern melodici,
  • una sequenza ritmica per esplorare la dimensione del coro parlato
  • una danza con i foulard,
  • un suoniamoci su, un brano dove utilizziamo il nostro corpo come uno strumento musicale attraverso la body percussion.

 

3 PARTITURE

3 BASI MUSICALI

1 AUDIO

4 MATERIALI GRAFICI

 

Quanto costa?

Il videocorso ha un costo di 60 €. Se desideri diventare socio della nostra associazione la tessera associativa 2023/2024 è di 20 €. La quota di partecipazione può essere versata anche tramite carta docente (trovi le istruzioni in fondo a questa pagina).

 

 

Come acquistare il videocorso

Per acquistare il videocorso entra qui nella nostra Academy.

Se vuoi versare la quota tramite bonifico bancario (trovi qui le coordinate per il versamento), effettua prima l’iscrizione qui inserendo i tuoi dati.

 

 

Le tue guide

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Siamo musicoterapiste, educatrici musicali e formatrici e da anni lavoriamo in coppia educativa.

Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa con uno sguardo sempre in divenire! Ci occupiamo di educazione musicale, musicoterapia e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

Il nostro lavoro con grandi e piccoli è di tipo pratico e attivo, non insegniamo tra i banchi, non ci occupiamo di leggere la musica guidati dal solo gesto di una mano; preferiamo vivere la musica in modo naturale, innanzitutto attraverso l’uso della voce e del movimento, per guidare ogni persona alla (ri)scoperta della sua musicalità. Ci piace essere delle guide musicali consapevoli per i nostri allievi e per tutti quegli insegnanti che non vogliono limitarsi alla conoscenza di nuovi materiali per fare musica, ma desiderano arricchire la loro esperienza come insegnanti a partire dalla propria musicalità, per ESSERE insegnanti musica.

Utilizza la tua carta docente!

L’eventuale quota associativa all’Associazione PraticaMenteMusica non può essere pagata con la carta docente, perciò se desideri associarti potrai versare la quota associativa tramite bonifico bancario direttamente a PraticaMenteMusica.

Ecco qui i passaggi nel dettaglio:

Entra sulla piattaforma “Carta del docente” con le tue credenziali SPID

  1. Iscriviti al corso innanzitutto sul nostro sito qui, non dimenticare questo passaggio!
  2. Clicca su “crea buono”
  3. Clicca su “Fisico”
  4. Clicca su “Formazione e aggiornamento”
  5. Clicca su “Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”
  6. Digita l’importo del buono
  7. Crea buono, scaricalo e invialo in allegato per posta elettronica in PDF a info@praticamentemusica.it
  8. Entra nella piattaforma “S.O.F.I.A.” (questo passaggio è indispensabile per poi poter scaricare l’attestato ufficiale del Miur)
  9. Cerca il nostro corso al quale sei interessato e selezionalo facendo attenzione a scegliere l’edizione del corso corretta (controlla le date)
  10. Segui la procedura per iscriverti e alla fine inserisci il codice del voucher che hai generato sulla piattaforma “Carta del docente”.

Ora sei iscritto a tutti gli effetti al nostro corso e, se hai seguito tutte le indicazioni correttamente, comparirai sulla nostra lista iscritti così che potremo convalidare il tuo buono e, a conclusione del corso, segnalare la tua effettiva presenza e generare l’attestato!

Una volta che il buono viene convalidato dalla nostra scuola esso non potrà più essere annullato e, in caso di rinuncia al corso o al seminario, non sarà possibile restituire la quota versata.

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *