La personalità didattica dell’insegnante di musica

1 Dicembre 2021

 

In questo articolo trovi la nostra trascrizione del podcast “Lumos! Rimedi Illuminanti

 

[Stagione 1 ep. 1]

L’insegnante di musica non lo fai, lo sei! Oggi scopriamo insieme cos’è la personalità didattica e come vivere con autenticità il nostro lavoro.

 


 

Siamo Alessia e Cristina e nel nostro lavoro incontriamo le persone attraverso la musica. Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa speciale ed unica!

Ci occupiamo di educazione musicale e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

LUMOS! RIMEDI ILLUMINANTI è dedicato alla tua anima di insegnante, al tuo essere una guida per i tuoi allievi, un modello e punto di riferimento. Il nostro breve itinerario ti conduce alla scoperta degli ingredienti essenziali per vivere la musica in maniera efficace assieme ai tuoi studenti.

 

Oggi ti parliamo di personalità didattica. Hai notato che non abbiamo detto come prima cosa “insegnante di musica”? Ecco per noi un insegnante di musica deve prima di tutto avere una sua personalità.

Prima che insegnanti siamo persone e la chiave per fare bene il nostro lavoro è essenzialmente essere noi stessi, autentici. Per esserlo “è sufficiente” portare tutti noi stessi dentro ad ogni lezione. Come fare?

Eh… Qui si apre un capitolo e potremmo parlarne per ore, ma qualche spunto di riflessione te lo vogliamo dare…

Se pensiamo alla musica come ad una disciplina a 360° capiamo che anche la nostra formazione deve essere il più possibile variegata. Per fare questo è importante crearci un percorso, un sentiero da seguire, dei punti chiave da rispettare e, in tutto questo, prendere per mano noi stessi e condurci lungo questo cammino.

L’insegnante di musica non lo si fa, lo si è.

 

Per prima cosa dunque è importante conoscere noi stessi, conoscere i nostri punti di forza e quelli di debolezza, scoprire cosa ci mette in difficoltà e cosa ci esalta da matti.

Se mi conosco posso muovermi all’interno delle linee guida che ho scelto, posso elaborare una mia linea pedagogica e metodologica, posso inventare e non limitarmi a replicare.

Posso progettare, ma essere pronto ad accogliere tutte le “deviazioni” che i miei allievi mi offrono, lasciando spazio alla creatività mia e del gruppo.

Posso essere in grado di ascoltare e mettermi in relazione con il mio gruppo perchè la musica, prima di tutto, è un canale di comunicazione.

Se sono consapevole di tutto questo il mio non può che essere un percorso autentico.

 

Ecco quindi che abbiamo tutte le premesse per essere insegnanti di musica, per esprimere noi stessi nel nostro lavoro… Ecco perché all’inizio di questo episodio parlavamo di personalità didattica!

Non è forse quello che tutti vorrebbero? Poter esprimere tutti se stessi nel proprio lavoro? Abbiamo una fortuna immensa…Impieghiamola al meglio!

 

Grazie per aver letto questa puntata, se hai voglia di confrontarti e sbirciare le nostre idee per insegnanti cerca la nostra pagina Facebook, il nostro gruppo facebook Lumos o il nostro profilo Instagram, le nostre proposte per diventare genitori musicalmente consapevoli fanno capolino anche li.

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *