SOS PROGETTAZIONE [videocorso] – Un modello di lavoro per passare dall’idea musicale alla pratica

30 Agosto 2022

Diciamolo pure: la progettazione delle attività musicali non è uno scherzo e, innanzitutto, richiede tempo. Come gestire un intero progetto? Di cosa tenere conto quando si dà forma ad un’attività? Come si distribuiscono tutti i materiali nelle diverse lezioni? Per non impazzire nella progettazione di tutte queste cose sarà bene trovare delle strategie efficaci per non perdere tempo e ottenere un ottimo risultato! Sos progettazione è nato per fare chiarezza e guidarti in una progettazione consapevole.

Cantieri_musicali

Questo videocorso fa per te se…

  • senti il bisogno di avere nuovi strumenti per programmare le tue lezioni di musica;
  • vorresti creare delle attività musicali consapevoli ma non sai da dove cominciare;
  • vuoi avere un modello per creare il tuo progetto di musica;
  • vorresti presentare una proposta di educazione musicale ma hai bisogno di alcune dritte sulla scrittura del progetto;
  • sei già un abile programmatore, ma vuoi conoscere altri trucchi e strumenti utili al tuo lavoro;
  • hai bisogno di strategie efficaci per creare le tue lezioni di musica senza perdere tempo.

 

Com’è organizzato il videocorso

Sos progettazione è il corso con cui potrai approfondire la progettazione e la pianificazione delle tue attività musicali. 

Che tu sia un’ educatrice al nido, o un insegnante dell’infanzia e della primaria, oppure un docente alla secondaria di primo grado, o ancora un insegnante di musica, tutto quello che devi fare è avere un progetto organizzato che ti permette di risparmiare tempo, essere efficace e preciso e, soprattutto, avere una visione a lungo termine di quello che vuoi realizzare. Ti diciamo questo perché “progettando il progettabile dei tuoi progetti” poi potrai trovarti meno in difficoltà e sicuramente più sicuro su tutto ciò che invece progettabile non è! 

Già, la cosa più bella delle lezioni è proprio questa: possiamo progettare fino ad un certo punto, ma poi non vorrai mica dimenticare che i tuoi allievi sono delle risorse impareggiabili di idee? E se ti dovesse capitare di stravolgere ciò che hai progettato per inserire una nuova idea della classe, oppure ci fosse la necessità di cambiare rotta con il tuo progetto? Se un tuo collega ti chiedesse di inserire a tutti i costi quell’attività per un lavoro interdisciplinare? Se i passaggi della tua attività fossero da rivedere perché non rispettano a fondo i tempi della tua classe?

Saresti salvo se hai fatto una buona progettazione, te lo assicuriamo!

 

Il videocorso è diviso in 3 moduli: 

PROGETTARE LA LEZIONE DI MUSICA: un modulo che ti aiuta a strutturare in maniera efficace la tua lezione di musica, tenendo conto di concetti chiave e strategie utili a partire dal nostro modello di lavoro;

COME CREARE UN’ ATTIVITA’: in questa sezione parliamo di obiettivi di un’attività e di come definire nel dettaglio ogni proposta musicale, della creazione delle unità didattiche e suggerimenti per fare della rielaborazione dei materiali un tuo punto di forza;

IDEARE UN PROGETTO: in questo modulo trovi delle idee per creare il tuo nuovo progetto musicale,  un’analisi dettagliata rispetto alla scrittura di un progetto e i nostri consigli per strutturare percorsi a breve e lungo termine.

 

Il videocorso contiene in totale 16 video ed è progettato per darti suggerimenti puntuali e concreti per guidarti alla ricerca della tua personale modalità di progettazione a partire dal nostro modello di lavoro. 

A conclusione del corso avrai in mano strategie e strumenti per:

  • creare i tuoi progetti di educazione musicale a breve e lungo termine
  • strutturare le tue lezioni di musica in maniera efficace
  • creare delle attività musicali con specifici obiettivi e ben strutturate 
  • scrivere un progetto musicale
  • ideare delle unità didattiche utili al tuo percorso didattico
  • creare la tua personale modalità di progettazione e pianificazione

    Quanto costa?

    Per il videocorso Sos progettazione la quota di partecipazione è di 100€ per i soci dell’associazione e 110€ per i non soci, se desideri diventare socio della nostra associazione la tessera associativa 2022/2023 è di 20 €. 

    Per acquistare il video corso vai qui

       

      Le tue guide

      Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Siamo musicoterapiste, educatrici musicali e formatrici e da anni lavoriamo in coppia educativa.

      Passione, creatività e organizzazione sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa con uno sguardo sempre in divenire! Ci occupiamo di educazione musicale, musicoterapia e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

      Il nostro lavoro con grandi e piccoli è di tipo pratico e attivo, non insegniamo tra i banchi, non ci occupiamo di leggere la musica guidati dal solo gesto di una mano; preferiamo vivere la musica in modo naturale, innanzitutto attraverso l’uso della voce e del movimento, per guidare ogni persona alla (ri)scoperta della sua musicalità. Ci piace essere delle guide musicali consapevoli per i nostri allievi e per tutti quegli insegnanti che non vogliono limitarsi alla conoscenza di nuovi materiali per fare musica, ma desiderano arricchire la loro esperienza come insegnanti a partire dalla propria musicalità, per ESSERE insegnanti musica.

      Utilizza la tua carta docente!

      Per questo corso è possibile pagare con la carta docente.

      L’eventuale quota associativa all’Associazione PraticaMenteMusica non può essere pagate con la carta docente. Iscriviti sul nostro sito e sulla piattaforma Sofia, poi mandaci via mail il bonus che hai generato in pdf.

      Ecco qui i passaggi nel dettaglio:​

      Entra sulla piattaforma “Carta del docente” con le tue credenziali SPID

      1. Clicca su “crea buono”
      2. Clicca su “Fisico”
      3. Clicca su “Formazione e aggiornamento”
      4. Clicca su “Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”
      5. Digita l’importo del buono
      6. Crea buono, scaricalo e invialo in allegato per posta elettronica in PDF a info@praticamentemusica.it
      7. Entra nella piattaforma “S.O.F.I.A.” 
      8. Cerca il nostro corso al quale sei interessato e selezionalo
      9. Segui la procedura per iscriverti e alla fine inserisci il codice del voucher che hai generato sulla piattaforma “Carta del docente”.

      Ora sei iscritto a tutti gli effetti al nostro corso e, se hai seguito tutte le indicazioni correttamente, comparirai sulla nostra lista iscritti così che potremo convalidare il tuo buono e, a conclusione del corso, segnalare la tua effettiva presenza e generare l’attestato!

      Una volta che il buono viene convalidato dalla nostra scuola esso non potrà più essere annullato e, in caso di rinuncia al corso o al seminario, non sarà possibile restituire quanto pagato. 

      Se pensi che il corso sia un’occasione imperdibile ma non sei ancora sicuro al 100% che faccia al caso tuo e vuoi farci delle domande o risolvere dei dubbi puoi scriverci in qualsiasi momento a info@praticamentemusica.it.

       

      PraticaMenteMusica

      PraticaMenteMusica

      Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

      0 commenti

      Invia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *