Un mondo fatto di… Suoni!

10 Dicembre 2021

 

In questo articolo trovi la nostra trascrizione del podcast “Genitori consapevoli a tu per tu con la musica

 

[Stagione 3 ep. 2]

Entrare in relazione con noi stessi e con gli altri attraverso i suoni: è possibile, scopriamo in che modo!

 


 

Siamo Alessia e Cristina e nel nostro lavoro incontriamo le persone attraverso la musica. Ci occupiamo di educazione musicale e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

In questa stagione ti raccontiamo della musica sotto una luce diversa, più intima e personale, che tocca emozioni e fa riaffiorare ricordi, che ti immerge alla scoperta di te stesso e ti aiuta a conoscere tuo figlio, entrando in una relazione più profonda con lui.

 

Nell’episodio precedente abbiamo parlato di musica ed emozioni. Oggi vogliamo concentrarci maggiormente su uno dei due concetti… Musica.

Come intendiamo questa parola? Come decliniamo questo concetto?

Se cerchi su una qualsiasi enciclopedia, alla voce “musica” trovi più o meno questa come prima definizione:

 

L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, per mezzo della voce umana, di strumenti o della combinazione di entrambe queste fonti.

 

Tutto vero ovviamente! Ma c’è molto di più! Proviamo a volgere lo sguardo ad un altro punto di vista: iniziamo con il definire, più che la musica, l’elemento sonoro musicale. Ma cos’è questo “sonoro musicale”?

 

È qualcosa di arcaico e innato che l’essere umano inizia a sperimentare già nella sua vita prenatale, nel grembo materno. Il sonoro musicale è quello che Tomatis descrive come “orchestra intrauterina”, fatta di tutti i suoni che arrivano al bambino, immerso nel liquido amniotico: i suoni del corpo della mamma, come il suo cuore, il suo respiro, ma anche la sua voce e tutti i suoni esterni che arrivano al feto.

Siamo immersi in questo mondo dal primo istante della nostra esistenza e prima ancora che l’udito si sviluppi, percepiamo questo mondo sonoro attraverso la pelle e l’aspetto vibratorio di ogni suono.

Se il sonoro musicale ha questo ruolo così potente già all’origine della nostra esistenza, non possiamo permetterci di dimenticarcene una volta nati, cresciuti, diventati adulti… NO! Restiamo in contatto con questa ricchezza!

 

Forse non ce ne rendiamo conto ma l’elemento sonoro musicale fa parte delle nostre vite quotidianamente. Innanzitutto esso ha un primato nella comunicazione.

 

Hai mai fatto caso al fatto che riconosciamo i timbri di voce delle persone e li memorizziamo? Vi è mai capitato di parlare con qualcuno che vi fa venire in mente qualcun’ altro perché le loro voci sono davvero simili? Quanto il suono della voce delle persone racconta di quella precisa identità, di quel preciso essere umano?

Hai mai osservato una mamma che comunica con il suo bimbo di pochi mesi? Tra loro c’è uno scambio incredibile a livello musicale. La mamma imita i versetti del neonato, per intensità, timbri, altezze e durate. Tra loro si instaura un dialogo ritmico, del tutto musicale, attraverso il quale la madre offre al bambino una cornice di riferimento, una base sicura che aiuterà il bambino a crescere, apprendere e a conoscere il mondo.

 

Se hai notato, in questi due esempi non abbiamo ancora parlato di una musica strutturata, non abbiamo fatto riferimento a canzoni o a brani musicali. Abbiamo parlato “semplicemente” di suoni. Ecco dove sta l’origine di tutto, nel suono. Qualsiasi suono può essere musica, un vocalizzo di un neonato, un sospiro, un silenzio, una parte del corpo percossa, un oggetto sbattuto. Proviamo ad osservare il mondo “musicalmente”… Resteremo stupefatti dalla presenza di questo magico “sonoro/musicale” un po’ dappertutto, a casa, fuori casa, al lavoro, nelle relazioni con gli altri: ovunque! Ecco allora perché provare a partire dai noi stessi, dalla ricerca di questi suoni, dall’attenzione a questi suoni… Forse la nostra sensibilità acquisirà sfumature diverse e magari ci aiuterà anche ad entrare in una relazione più profonda con noi stessi, con i nostri compagni di vita e con i nostri figli.

 

Grazie per aver letto questa puntata, se vuoi continuare ad incontrare la musica assieme a noi nei modi più sorprendenti, dalle attività per la famiglia ai contenuti gratuiti per genitori, cerca la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram, le nostre proposte per diventare genitori musicalmente consapevoli fanno capolino anche li.

 

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *