Un tempo per la musica

10 Dicembre 2021

 

In questo articolo trovi la nostra trascrizione del podcast “Genitori consapevoli a tu per tu con la musica

 

[Stagione 3 ep. 4]

Aprire nuovi canali di comunicazione con la musica si può, anche con se stessi. Te lo raccontiamo in questo episodio.

 


 

Siamo Alessia e Cristina e nel nostro lavoro incontriamo le persone attraverso la musica. Ci occupiamo di educazione musicale e formazione creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.

In questa stagione ti raccontiamo della musica sotto una luce diversa, più intima e personale, che tocca emozioni e fa riaffiorare ricordi, che ti immerge alla scoperta di te stesso e ti aiuta a conoscere tuo figlio, entrando in una relazione più profonda con lui.

 

Nella prima stagione ti abbiamo raccontato del ruolo dei genitori nella lezione di musica: il genitore per noi non è un semplice “accompagnatore” del bambino, ma una persona che partecipa a tutti gli effetti nella lezione. Questo succede nelle nostre lezioni 0-3 anni, dove mamme e papà vivono attivamente la lezione di musica. In questo spazio sono testimoni non solo di un’autentica relazione tra il linguaggio musicale e i bambini, ma anche tra gli adulti e la musica e tra gli adulti stessi.

Dovresti vedere una delle nostre lezioni di musica: i papà si divertono, corrono, saltano, cantano e le mamme fanno altrettanto, e poi ridono e scherzano come si conoscessero da sempre. Questo avviene certamente in un gruppo che si conosce almeno da un po’ di tempo, ma succede anche perchè i genitori sono diventati consapevoli di ciò che la musica è per loro e per i loro bambini.

Lo stesso vale però anche per i genitori che non partecipano direttamente alla nostra lezione di musica: ti parliamo sempre di una consapevolezza rispetto al ruolo della musica nella vita dei ragazzi. Se ascolti le parole di questi genitori senti come la musica sia riuscita ad aprire nuovi canali di comunicazione, diversi e inaspettati, con i propri figli e di come la musica stessa sia diventata più presente nella vita in famiglia, non solo per i piccoli, ma anche per gli adulti.

 

Perché questo?

 

Perché la musica è per le persone, per tutte le persone, di qualsiasi età: con la musica trovi occasione di scambio, supporto e sostegno, ci aiuta ad accogliere e ascoltare gli altri, ci permette di vivere esperienze reali e autentiche, fatte di gioco e divertimento ma anche e soprattutto di emozioni e sentimenti profondi.

 

Non sono solo parole, puoi provarlo tu stesso. E vogliamo proprio suggerirti di farlo. Non parliamo della relazione dei tuoi figli con la musica, ma di un tempo anche per la tua di musica, per ciò che vuoi ascoltare, sentire, provare, uno spazio che ti puoi ritagliare per te stesso, per rivivere e accogliere le tue emozioni. Accetti la sfida?

 

Grazie per aver letto questa puntata, se vuoi continuare ad incontrare la musica assieme a noi nei modi più sorprendenti, dalle attività per la famiglia ai contenuti gratuiti per genitori, cerca la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram, le nostre proposte per diventare genitori musicalmente consapevoli fanno capolino anche li.

 

PraticaMenteMusica

PraticaMenteMusica

Siamo Alessia e Cristina e a PraticaMenteMusica incontriamo le persone attraverso il linguaggio musicale. Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *