Un tassello fondamentale della nostra idea di lavoro
In questo articolo vogliamo parlarti di un tassello fondamentale della nostra formazione: la Music Learning Theory di Gordon. La conosci?
Probabilmente hai sentito parlare del “metodo Gordon”, ed è curioso che sia tutto tranne che un metodo!
Noi preferiamo chiamarla metodologia e ci fornisce delle linee guida per lavorare con i bambini. Alla base degli studi di E. Gordon c’è sicuramente l’idea che il linguaggio musicale si apprenda come il linguaggio verbale, ecco perché per fare musica non è mai troppo presto. Gordon ci propone di fare musica già a partire dal grembo materno.
Con i neonati l’idea è proprio quella di immergerli in un ambiente sonoro a 360°, ricco di complessità e varietà musicali sia dal punto di vista ritmico che melodico. Quando parliamo di complessità vogliamo dire che la musica per bambini non deve essere semplice, la musica è musica e basta, non esiste la musica per bambini!
Se il linguaggio musicale è davvero come il linguaggio parlato allora perché non offrire al bambino una varietà di ascolti il più ampio possibile proprio come quando ci rivolgiamo a loro parlando? Se ci fai caso, non parliamo ai bambini utilizzando parole più semplici o meno parole del dovuto, perché fare diversamente con il linguaggio musicale?
Nel corso della nostra esperienza come guide musicali siamo sempre fuggite a gambe levate dai metodi.
Il metodo è qualcosa di troppo stretto che costringe noi e i bambini a non seguire i nostri ritmi. L’insegnante deve poter esprimere la propria personalità didattica e i bambini devono essere liberi di percorrere diverse esperienze sulla base dei loro bisogni.
Ecco quindi che abbiamo creato il nostro modo di lavorare che integra alla Music Learning Theory l’Orff-Schulwerk, un altro fondamentale tassello della nostra formazione.
Così abbiamo pensato di farti avere un assaggio del nostro modo di lavorare, offrendoti un materiale gratuito da scaricare all’interno del quale troverai, oltre ad un brano da cantare insieme ai tuoi bambini, tutti gli step descritti passo passo per un lavoro graduale ed efficace.
L’esperienza che proponiamo è pensata per bambini fino a 6 anni, ma rielaborando i diversi step si può sperimentare in diverse fasce d’età. Il tema? L’acqua!
E ora, scarica il materiale qua sotto in un solo click!
0 commenti